poi accenni a sinistra. = deriv . da cenno (v.).
, chi oserà negare? = deriv . da accennare. accennatura,
ne fu a loro fatta. = deriv . da accennare. accénno, sm
nel sistema delle gabelle accensate. = deriv . da censo: è voce del linguaggio
ad esigere quei diritti. = deriv . da accensare. accensìbile,
= lat. tardo accensibilis, deriv . da accendere. accensióne,
accensió -ónis (ii sec.), deriv . da accendere. per il n
di s. agostino. = deriv . da assunzione (cfr. panzini,
luogo dove s'astallano. = deriv . da stallo (v.);
domandai: -colera? = deriv . da astante (cfr. astante,
della scrittura). = deriv . da asta (cfr. asta,
su tenere dal lat. abstinère (deriv . da tenére). astenìa,
tutti li sua lati. = deriv . da astendere. astensióne1, sf
dotta, lat. tardo abstentiò -dnis, deriv . da abstinère 'astenersi '
per lunghissimo spazio. = deriv . da astendere. astensionismo,
voce dotta, gr. àaxepiofxói;, deriv . da dori) p 4 stella \
10 giudeo è perduto. = deriv . da astettare. astettare,
astiato né guatato. = deriv . da astio. àstice (
come stoppione o scardaccione). = deriv . da asta. astóre,
dtoxpdyaxoc, la 'pianta leguminosa '(deriv . da astragalo *), astragalòide
astri. = neologismo dotto, deriv . da astrale. astralizzato, agg
l'atmosfera di quella scena. = deriv . da astrale (v.),
egli verrà cognominato filosofo. = deriv . da astratto. astrattaménte, avv
loro. = neol. dotto deriv . da astratto. astrattista,
spezzatini di corpo umano. = deriv . da astrattismo. astrattivo,
del ge nere astrea, deriv . dal gr. dorpatog * stellato '
pungente e astrettiva acredine. = deriv . da astretto. astrétto (
sotto l'astringimento delle leggi. = deriv . da astringere. àstrio (àstrios
catalogo descrittivo degli astri. = deriv . da astrografìa. astrògrafo,
le stelle astrolagando. = deriv . da astrologo. astrologaste,
idea astrusa e goffa. = deriv . da astruso. astrusaménte,
tra la gente di città. = deriv . da astruso. astrusità, sf
ora la loro astutezza. = deriv . da astuto. astuto,
= lat. astutia (deriv . da astutus: cfr. astuto)
dal qual non posso atarmi. = deriv . da aitare (v.).
tori. = voce dotta, deriv . dal lat. atàvus 4 bisarcavolo '
due volte secolare. = deriv . da atavico. atavìstico, agg
, era superficiale e candido. = deriv . da ateo. ateista, sm
. = voce scient., deriv . dal gr. < £xexr)?
= voce dotta, gr. dcxéxeia, deriv . da dcxex-fo * esente da imposte
che non hanno finalità apparente. = deriv . da atelia1. atellana,
limiti. = voce dotta, deriv . dal lat. aternum, fiume dell'
), dal gr. à&rjpcona -axos, deriv . da dc0-7) pa * poltiglia
; ateroma delle arterie. = deriv . da ateroma. ateromàsico, agg
passo perché ritenuto spurio. = deriv . da atetesi. a te rizzato
. = voce scient., deriv . dal gr. &&sxo <; *
= voce dotta, lat. atmosphaera, deriv . dal gr. àxiióq 'vapore
ciascuno atoriasse le sue bisogne. = deriv . da atorio. atòrio (atòro
produsse la tintura atramentaria. = deriv . da atramento. atraménto,
= dal lat. atraetylis, deriv . dal gr. < 4xpaxxux£ <;