». munistèrio, munistèro e deriv ., v. monastero e deriv
deriv., v. monastero e deriv . munito (part. pass
leggera per vele piccole. = deriv . da olona, col suff. dei
e 'oltrepadani '. = deriv . dal nome del fiume olona.
alcune piante fanerogame. = deriv . da oloparassita. olopatìa, sf
chiesa de'cristiani. = deriv . da olore1. olosapròfita,
trisaccaridi. = voce dotta, deriv . da oloside, col suff. degli
tutto, intero 'e da un deriv . da orepcó ^ 'solido ',
... gli olotiri. = deriv . da un'alter. del lat.
e cwixó£ 'di animale '(deriv . da ^ jov 'essere vivente '
, dal nome del genere olpidium (deriv . dal gr. 6x7ttj * vaso,
del pugno audace e forte? = deriv . da oltracotanza) cfr. fr.
superbie, / acuti. = deriv . da oltraggiare. oltraggiàbile, agg
outrage) e provenz. oltratge, deriv . da oltre (mod. outre)
= dal fr. ant. oltrageux, deriv . da oltrage (v. oltraggio ^
. oltraggio ^ óltràgio e deriv ., v. oltraggio e deriv.
e deriv., v. oltraggio e deriv . oltragióso, v. oltraggioso
a'suoi secentisti. = deriv . da oltramontano. oltramontano,
. = dal fr. outrance, deriv . da outrer 'spingere all'eccesso,
più che da noi. = deriv . da oltranza. oltranzista,
di oltranzista. = deriv . da oltranzismo. oltranzistico,
bile? = deriv . da oltranza. oltrapagare,
merzede oltrapagato. oltrapassare e deriv ., v. oltrepassare e
, v. oltrepassare e deriv . oltrapiacènte, agg. ant
* che è al di là ', deriv . dalla prep. arcaica uls o
il cielo oltremarato. = deriv . da oltremare, sul modello di azzurrato
ben espressive e pompose. = deriv . da oltremare; cfr. fr.
denza. = deriv . da oltremondano. oltremondano (
'dimenticanza, oblio '(deriv . dal lat. oblttus: v.
pizzicore della lussuria. = deriv . da omo1 (v.),
. geom. omaloide. = deriv . da omaloide; voce registr. dal
superficie]. = voce dotta, deriv . dal gr. 6 (juxx6 <
in un solo punto variabile. = deriv . da omaloide. omalòtropo, agg
. = voce tose., deriv . dal lat. opacus 'ombroso '
ha detto che tu glimostri? = deriv . da orbane] (v.)
dotta, lat. scient. umbilicaria, deriv . da um biltcus (
= voce dotta, lat. umbilicatus, deriv . da umbiltcus (v.
nelle vescicole cutanee vaiolose). = deriv . da ombelico; la var. ombellicazione
dotta, lat. scient. umbellatus, deriv . da umbella (v.
) e dal suff. -fdrmis (deriv . da fórma 'forma'); cfr.
tardo umbilicàris (tertulliano), deriv . da umbiltcus (v. ombelico)
= voce dotta, lat. umbracùlum, deriv . da umbra (v. ombra
l. i., 3850), deriv ., secondo r. e.
ggi ne della moralità. = deriv . da ombra. ombràggio, sm
= dal fr. ombrage, deriv . da ombre 'ombra '.
sì corno vuol l'ombranza. = deriv . da ombrare1, col suff. dei
= voce di area sett., deriv . dal lat. numerare; cfr.
= voce dotta, lat. umbraticus, deriv . da umbra (v.
= voce dotta, lat. umbratilis, deriv . da umbra (v.