. = dal fr. municipalità, deriv . da municipdl 'municipale '.
addirittura di municipalità. = deriv . da municipale. municipalizzare,
mantice '). oliàio e deriv ., v. oliaro e deriv.
e deriv., v. oliaro e deriv . oliaiuòlo, v. oliarolo
aelle foglie d'olivo. = deriv . da olio, col suff. degli
'recipiente per l'olio ', deriv . da oleum 'olio '.
= dal lat. olearius, deriv . da oleum * olio '.
di frattaglia vile. = deriv . da oliaro. oliastro, v
dell'olio in quell'anno. = deriv . da olio. oliatina, sf
condito o fatto con olio ', deriv . da oleum 'olio oliatóio,
aromatico oliatore di silenzi. = deriv . da oliare. oliatura (oleatura
secondo alcuni, forse meno verosimilmente, deriv . dal lat. oleum libàni 'olio
fromm e klein nel 1921), deriv . da olibano, col suff. degli
pinene. = voce dotta, deriv . da olibano, col suff. dei
= voce dotta, lat. olidus, deriv . da olire (v. olire)
conspersa. = voce dotta, deriv . dal lat. olidus (v.
). = voce dotta, deriv . dal lat. olidus (v.
vincia di nuoro. = deriv . dal toponimo oliena, cittadina sarda in
parti d'una macchina. = deriv . da olio; cfr. fr.
mai? = voce dotta, deriv . da oligarchia. oligarchista, agg
regime oligarchico. = voce dotta, deriv . da oligarchia', cfr. la traduz
, oligarchizzati. = voce dotta, deriv . da oligarchia, col suff. del
tre componenti. = voce dotta, deriv . dal gr. òxlyos * poco '
temici. = voce dotta, deriv . da oligoclàsio, col suff. che
dell'oligodendroglia. = voce dotta, deriv . da oligodendroblasto, col suff. che
dicotomia. = voce dotta, deriv . da oligodendrocito, col suff. che
relativa benignità. = voce dotta, deriv . da oligodendroglia, col suff. che
^ 'poco 'e da un deriv . da lecite (v.).
verticillo fiorale oligomero. — deriv . da oligomero, n. i.
da pochi monomeri. = deriv . da oligomero, n. 2.
1704 'poco 'e da un deriv . da pop-pà 'forma '.
2. agg. oligopolistico. = deriv . da oligopolio, sul modello di monopolista
anche oligopolio). = deriv . da oligopolio. oligoporèlla,
2. agg. oligopsonistico. = deriv . da oligopsonio. oligopsonistico
. olìgasi. = voce dotta, deriv . da oligosaccar [idé], col
. chim. oligosaccaride. = deriv . da oligos [accar \ ide.
. medie. oligotrichia. = deriv . da oligotric \ hid \, col
. - anche sostant. = deriv . da oligotrofia; voce registr. dal
beugnot. = lat. olim, deriv . da ollus (forma arcaica di ille
pien d'ogni demento. = deriv . da olire, olere; cfr.
gr. 'oxt ^ tmaxó ^, deriv . da 'oxup7t{a 'olimpia olimpìade *
'oxupjnà ^ - idkx;, deriv . da 'òxupjrfa 'olimpia '.
chiamavansi anni olimpiadici. = deriv . da olimpiadel, n. 3.
, e fa salotto. = deriv . da olimpico. olìmpico, agg
, dal gr. 'oxufamxó *;, deriv . da 'oxofjjria 'olimpia 'e
canzoni olimpiesche di pindaro. = deriv . da olimpio. olimpio,
olympius, dal gr. 'oxópmo ^, deriv . da oxoixtroi; 'olimpo
ispirano le olimpiadi moderne. = deriv . da olimpio. olimpo,
[xó-ym] 'discorsi olintici ', deriv . da " oxuvooc; '
. = dal lat. oleum, deriv . dal gr. ixaiov, di origine