Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (2 risultati)

sode, e becchi. = deriv . da mungere. mungitóio,

il latte munto. = deriv . da mungere, sul modello di lavatoio

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (4 risultati)

), dal gr. ó90axp£a (deriv . da è9tìaxpó <; 'occhio '

dal gr. ò90ax|jiixó <;, deriv . da 690a /. |j. ó

lemmone '. = voce dotta, deriv . dal gr. 690axjió£ * occhio '

retina mediante un oftalmodinamometro. = deriv . da oftalmodinamometro. oftalmodinamòmetro,

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (4 risultati)

). medie. oculistico. = deriv . da oftalmologia. oftalmòlogo, sm

occhio esterno mediante un oftalmometro. = deriv . da oftalmometro', voce registr. dal

medie. disus. oftalmonco. = deriv . da oftalmonco. oftalmonco, sm

di tensione del globo oculare. = deriv . da oftalmotonometro; voce registr. dal

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (4 risultati)

gr. èysoàc -àsot;, deriv . da sysoo; 'ottavo '.

= voce di area sett., deriv . dal lat. odo 'otto '

dino. = deriv . da oggetto1. oggettità,

= dal ted. objektitat, deriv . da objekt 'oggetto \

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (3 risultati)

era in di giacomo. = deriv . da oggettivo. oggettività,

ideale psicologicamente vicino all'autore. = deriv . da oggettivista. oggettività,

irripetibile nell'animo umano. = deriv . da oggettivo. oggettivi zzare

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (2 risultati)

sviluppo della personalità. = deriv . da oggettoi. oggezionale,

primo e comprobatorio l'altro. = deriv . da oggezione. oggezióne (oggezzióne

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (3 risultati)

. = dal lat. hodie, deriv . da * ho die * in questo

, un mese, un = deriv . da oggidiano-, cfr. lancellotti,

intorno a'mancamenti umani. = deriv . da oggidiano (cfr. oggidianata)

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (1 risultato)

mormorano i nostri oggidiani. = deriv . da oggidì. oggidiare, intr

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (5 risultati)

. ogive (ant. augive), deriv . probabilmente dall'ar. al-giubb '

fr. ogival (nel 1823), deriv . da ogive 'ogiva '.

esso si compone. = deriv . da ogiva. oglano,

òodrir * marcire, corrompersi '(deriv . dal lat. putrire 1 imputridire

alcune ribalderie sbirreschefu impiccato. = deriv . da oglio1, ogligarchia,

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (1 risultato)

/ eternalmente con ogniclemenzia. = deriv . da ogniclemente. ognidì (ognedì

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (2 risultati)

che sa, che conosce '(deriv . da scìre 1 sapere ').

/ con intrega salvation. = deriv . dalla forma sett. ognunca (

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (4 risultati)

n. 2). = deriv . da ohm. òhmmetro [

ortodiazina. = voce dotta, deriv . da o [rtod] iazina (

proprietà vitali. = voce dotta, deriv . dal gr. oìxtx; 'casa

scient. oidemia (o oedemia), deriv . dal gr. ot§7) {

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (5 risultati)

dotta, lat. scient. oidium, deriv . dal gr. cì>6v *

da cui il mod. oui), deriv . dall'espressione lat. affermativa hoc

non occitaniche. = voce dotta, deriv . da oil, sul modello di occitanico

soluzione grafica ingl. è okay: deriv . probabilmente dalle iniziali dell'oldkinderhook [

. = dal fr. okoumé, deriv . da una voce indigena del gabon

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (3 risultati)

dotta, lat. scient. olax, deriv . dal gr. dorico &xa£ -axo

regioni tropicali. = voce dotta, deriv . dal nome del genere olace; è

ecc. = voce dotta, deriv . dal nome del genere olace.

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (7 risultati)

di dippel. = voce dotta, deriv . dal lat. olor -òris 'puzza

o. unverdorben (nel 1826), deriv . dal lat. olor -òris 'puzza

= dal lat. tardo ollarius, deriv . da òlla (v. olla1)

propr. 'nave a rimorchio ', deriv . dal tema di fcxxto 'tiro

= voce di area sett., deriv . dal provenz. aucire (v.

orzo selvatico, grano canino ', deriv . dal gr. òxxó <;.

= voce di area sett., deriv . dal lat. audire 'udire '