come una membrana. = deriv . da membrana. membranatura,
biochim. scleroproteinacontenuta nel cristallo. = deriv . da membrana, col suff. chim
membranza il ben tuttore. = deriv . dal provenz. membransa, da membrar
a me mi membra. = deriv . dal provenz. membrar, dal lat
grifo e altri animali). = deriv . dal fr. membré, da membre
e molto ben membrato. = deriv . da membro. membratura, sf
cinquecento milzate di pensione. = deriv . da milza (che anticamente era considerata
in firenze molto milza. = deriv . da milza. mima,
gestire, parlare a gesti. = deriv . dal fr. mimer 'rappresentare attraverso
determinativo nelle fasi più antiche e deriv . da mim, nome della lettera m
fosse appeso all'eterno patibolo. = deriv . da mimo1. mimésco,
sua mimesca o istrionesca agguagliava. = deriv . da mimo1. mimèsi,
minerale. = voce dotta, deriv . dal gr. 'imitazione ',
). = voce dotta, deriv . dal gr. * imitazione ',
). = voce dotta, deriv . dal gr. * imitazione ',
(un cristallo). = deriv . da mimesi. mimètidi,
. mimetizzazione. = voce dotta, deriv . da mimetico], col suff.
* di mimo, da mimo ', deriv . da taìho <;.
. neol. mimetismo. = deriv . da mimetismo, per sincope; voce
guarda che mimmo! '. = deriv . da mimmo1, nel senso di '
di cui n'andavan ghiotti. = deriv . da mimmo1. mimo1 (
= voce di area tose., deriv . da minimo per sincope.
e musicale. = voce dotta, deriv . dal gr. inpxpsós 'mimo cantante
leucenolo. = voce dotta, deriv . da mimosal, col sufi. chim
minotto2). = voce dotta, deriv . per aferesi dal lat. hemtna 1
facessero fruttare. = voce dotta, deriv . dal gr. [ava 'mina
e farla far bene. = deriv . da minaccia], col sufi.
lat. minàciae -àrum (plauto), deriv . dall'agg. minax -dcis *
partissi della città. = deriv . da minacciatóre. minacciatura,
almeno la gola. = deriv . da minaccia. minace,
minacciare '). minacévole e deriv ., v. minaccevole e deriv.
e deriv., v. minaccevole e deriv . minaciare, v. minacciare
= voce di area ven., deriv . da mina6. minare1
minatorius (ammiano marcellino), deriv . da minàri 'minacciare '.
poco potenti dare benefici. = deriv . da minatore. minatrice, agg
e minatrice. = voce dotta, deriv . dal lat. minari 'minacciare '
d'agente. minaza e minazza e deriv ., v. minaccia e deriv
deriv., v. minaccia e deriv . mìnchia, sf. dial.
anche in altri dialetti merid., deriv . dal lat. tardo mencia, dal
= voce di area merid., probabilmente deriv . da min chi [
degli uomini non comprende. = deriv . da minchione. minchionante (
mostaccio d'izar. = deriv . da minchionatore. minchionatura, sf
. = voce roman., deriv . da minchione. minchionerìa (
di chi l'ascolta. = deriv . da minchione. minchionevolézza, sf
il miracolo dell'architettura. = deriv . da minchione. minciàbbio, sm
minciàbbio, metti la saetta. = deriv . dal lat. mediev. minzabium e
il trasporto di minerali. = deriv . da minerale2. mineralismo,
, n. 3). = deriv . da minerale2. mineralista, sm
dei concimi animali). = deriv . da minerale2, col suff. professionale
mineralogia. = voce dotta, deriv . dal fr. minéralogie (nel 1723