che non sieno colte. = deriv . da melagrana. melòidi,
dotta, lat. scient. melolontha, deriv . dal gr. [ayjxoxóvfbj '
categorico divo della bacchetta. = deriv . da melomania-, cfr. fr.
la mania della musica. = deriv . da melomania. melomelìa,
melonìa di scolaretti. = deriv . da melone. melopèa (
al mieloblastoma. = voce dotta, deriv . da mielocit [o], col
mielocitoma. = voce dotta, deriv . da mielocitoma, con l'infisso eufonico
sangue circolante. = voce dotta, deriv . da mielocit [o], col
. mielocitoma. = voce dotta, deriv . da mielocitosi, col suff. astr
: mielemia. = voce dotta, deriv . dal gr. p. uexó (
plasmocitoma. = voce dotta, deriv . dal gr. fxuexóc; 'midollo
di mieloma. = voce dotta, deriv . da mieloma, con -t-eufonico e
a mieloplassi. = voce dotta, deriv . dall'ingl. myeloplax 4 mieloplassi '
midollo spinale. = voce dotta, deriv . dal gr. (j. uexó
e odiosa della frode. = deriv . da mieloso. mielóso,
a una mielosa indulgenza. = deriv . da miele. mielotettònica, sf
anat. mieloarchitettonico. = deriv . da mielotettonica. mielotomìa,
monizion sono miera 124. = deriv . dal lat. mètrum 4 misura,
. = voce venez., deriv . da migliaccio. migliàggio,
mercantile computata in miglia marine. = deriv . da miglio1. migliàio (migliaro
, composto da mille unità ', deriv . da milia, plur di mille *
che ronzava nei dintorni. = deriv . da miliare2. migliare, v
che andò rapidamente aumentando. = deriv . da miliare2. migliarina, sf
di caricare archibusi: migliarola. = deriv . da miglio2, col sufi, dimin
e quelle a panettoni? = deriv . da miglio2, col suff. dimin
di navigazione per miglio. = deriv . da miglio1', cfr. sicil.
alquante fronde di porro. = deriv . da miglio2, col suff. del
e di murri]. = deriv . dal nome di g. miglioli (
nel 1379, a gemona), deriv . dal lat. class, modiólus 1
le migliorie politiche. = deriv . da migliore (v.),
; granitizzazione incompleta. = deriv . da migmatite, col suff. dei
che la migna s'apra. = deriv . dal tema migno-, che indica piccolezza
ingordi. = voce lucch., deriv . dalla radice vezzegg. mign (
si satisfaccia di parole. = deriv . da bisognare, per sincope e assimilazione
4 chiurlo '. = deriv . da mignatta, con riferimento all'opinione
ed ai semplicisti. = deriv . da mignatta, col suff. professionale
citi ad abboccare gli spropositi! = deriv . da mignatta, col suff. dei
francesi dicono 'muguet \ = deriv . da mignatta n. 9, col
. region. pesce muggine. = deriv . da mignatta, col sufi, dei
una specie di chiurlo. = deriv . da mignatta, col sufi, degli
sobarbasso (verbascum thapsus). = deriv . da mignatta, per la forma della
= voce di area pist., deriv . dal tema migno-, che indica
, propriamente 'piccolo, grazioso ', deriv . da mignot 'micino, gattino';
corsica dorsuta e la capraia. = deriv . da migrare, sul modello di errabondo
di errabondo e vagabondo. migragna e deriv ., v. micragna e deriv.
e deriv., v. micragna e deriv . migrana e migrània, v
ciascuno in particolare »? = deriv . dalla sovrapposizione del lat. milia con
, che tanto ci dispiacciono. = deriv . da milanese. milanesismo,
v. millanta. milantare e deriv ., v. millantare e deriv.