. di mela. melinconìa e deriv ., v. malinconia e deriv.
e deriv., v. malinconia e deriv . melindra, sf. ant
bramiamo solamente che le narriate. = deriv . dallo spagn. melindre 'focaccia di
ferro. = voce dotta, deriv . dal gr. p. f)
ministro méline?). = deriv . probabilmente dal nome del ministro fr.
annestate su i mandorli. = deriv . da mèlo. melino4,
lioidosi. = voce dotta, deriv . da melioid [osi], col
. milione12. meliòre e deriv ., v. migliore e deriv.
e deriv., v. migliore e deriv . meliorismo, sm. filos
si riferisce al meliorismo. = deriv . da meliorista; voce registr. dal
melissato e di bugliossato. = deriv . da melissa. melissiano, agg
miricine. = voce dotta, deriv . dal gr. p. éxtaoa '
delle api. = voce dotta, deriv . dal gr. pixicoa 'ape '
= voce dotta, lat. melitensis, deriv . da melìta, gr. mexcrr
leuti. = formazione dotta, deriv . dal gr. fzéxi -ito? '
australia. = voce dotta, deriv . dal fr. mélitose, dal gr
, e togli via. = deriv . dal lat. lamella 'piccola lama
la particella pronom. immischiarsi, = deriv . probabilmente dall'incrocio di melma e di
. millefoglio1. mellenconìa e deriv ., v. malinconia e deriv.
e deriv., v. malinconia e deriv . mèlleo, agg. letter
. = voce di origine indoeuropea, deriv . dall'ant. alto ted.
conidioforo che porta gli sterigmi. = deriv . da mèta1. metuèndo, agg
curaste né dio né pregherà. = deriv . da mé1, col sufi, paragogico
fonte viva dell'uso. = deriv . da mezenzio, lat. mezentius (
nel mezereo. = voce dotta, deriv . da mezereo, col sufi. chim
da parma, sec. xiv), deriv . dall'ar. mdzaryùn, di
mè ^ o1 * 2 * 3 e deriv ., v. mèzzo1'2-3 e deriv
deriv., v. mèzzo1'2-3 e deriv . mezolano, v. mezzolano
dall'altra parte. = deriv . probabilmente da mezzanave (v.)
mezzadria o in affitto. = deriv . da mezzadro1. mezzadrile,
che di continuo ricorrevano. = deriv . da mezzadro1. mezzadro1 (
in territori di mediocre fertilità. = deriv . dal lat. mediarius 'affittuario,
sulla base di 'paramezzale = deriv . da paramezzale (v.).
voce del contado pistoiese. = deriv . da mezzano1, col suff. -ale
, mezzananza s'osservi. = deriv . da mezzano1, col sufi, -anza
natore ': mediatore. = deriv . da mezzano2, sul modello del lat
suoi atti in commedia. = » deriv . da mezzano2, col suff. astr
buona né utile. = deriv . da mezzanox. mezzanfìni,
di cinquantaquattro fila. = deriv . da mezzano'. mezzanìa2,
'mezzadria '. = deriv . da mezzano2. mezzanìa3,
longitudinale di una nave. = deriv . da mezzanax. mezzanière1, sm
diedero libello contro i nostri. = deriv . da mezzania2. mezzanière2, sm
di mezzania. = deriv . da mezzania3. mezzanièro1,
si riferisce alla mezzana. = deriv . da mezzanat; voce registr. dal
mezzanièro': attinente alla mezzania. = deriv . da mezzania3; voce registr. dal
, termine oggi non conosciuto. = deriv . da mezzano1. mezzanina, sf
pagare i loro debiti. = deriv . da mezzano2. mezzano1 (
in una filanda di seta. = deriv . da mezzana2, nel signif. n
non s'osa osare. = deriv . da ammezzare per aferesi.
(anas crecca). = deriv . da mèzzo1. mezzana12, v