a furia di melaranciate. = deriv . da melarancia. melaràncio (ant
. tte crede melare. = deriv . dal lat. mellarium 'arnia,
mostrato un medaglione molto spesso. = deriv . dal fr. se méler 'immischiarsi
altro del contado. = deriv . da melata1. melato1 (
, cioè di estetizzante melassa. = deriv . dal fr. mélasse (nel 1664
, zuccherini, melate. = deriv . da mela. melata2,
: viti arrivate dalla melata. = deriv . da miele (v.).
e facendo i mestierai. = deriv . da mestiere. mestierante,
un po'trascendentale balordo. = deriv . da mestiere. mestière (ant
cagna / fìattòtrattòflattòtraàt mandovvi. = deriv . da mestizia, col suff. del
mestolóna (v.). = deriv . da mestare, col suff. strumentale
giorno mi cadono di bocca? = deriv . da mestola, n. 9.
infilarvi mestoli e frullini. = deriv . da mestolo. mestolàio,
e cose simili. = deriv . da mestolo. mestolata,
gliela metteva dentro la testa. = deriv . da mestolo. mestolato, agg
in tutti i modi. = deriv . da mestolo; cfr. milan.
mestoli e altri minuti utensili. = deriv . da mestolo. mestolina, sf
s'infilano i mestoli. = deriv . da mestolino; la forma femm.
mestolóne (v.). = deriv . da mestare, col sufi, strumentale
dagli altri quel che avanza. = deriv . da mestare. mestoridènte,
sopra le ripe salse. = deriv . dal toponimo mestre. móstro1'
di colpo le mestruazioni. = deriv . da mestruare-, cfr. fr.
è solo animai menstruoso. = deriv . da mestruo2. mestuóso,
dare particulare avviso. = = deriv . da mèsto, sul modello di luttuoso
modello di luttuoso. mestura e deriv ., v. mistura e deriv.
e deriv., v. mistura e deriv . mesuare (tnezuar),
= voce turca. mesura e deriv ., v. misura e deriv.
e deriv., v. misura e deriv . mesurànio, agg. letter
. = voce di area veneta, deriv . da mesuràr (var. di misuràr
ital. -eria). mesvenire e deriv ., v. misvenire e deriv.
e deriv., v. misvenire e deriv . mèta1 (ant. mète,
'atto del misurare; misura ', deriv . dal lat. metiri 'misurare
del defunto marito). = deriv . dall'ant. alto ted. meta
. metadei. la1). = deriv . dal lat. medìetas -dtis 'metà
energia ah'organismo). = deriv . da metabolismo. metabolismo,
dotta, lat. scient. metabolismus, deriv . dal gr. p. exapox'
terminale. = voce dotta, deriv . da metabolismo], col sufi.
acido metaborico. = voce dotta, deriv . da metabolico], col sufi.
facce tetraedriche. = voce dotta, deriv . da metabor [ico], col
e sm. metacarpale. = deriv . da metacarpo. metacarpo,
comp. da metacarpale] e da un deriv . di falange1. metacarpofalàngico,
comp. da metacarpale] e da un deriv . di falange1. metacaseìna
, metacele. = voce dotta, deriv . da metacele, col sufi, -orna
uxa- xia [xó <; (deriv . da [xù 'mi ')
metacromatica. = voce dotta, deriv . dal ted. metachromasie, comp.
(v.). metaemoglobina e deriv ., v. metemoglobina e deriv
deriv., v. metemoglobina e deriv . metafase, sf. citol
partita in questo libro! = deriv . da metafisica; cfr. ingl.
, e vi si annulla. = deriv . da metafisico. metafìsichézza,
miserissimi occorrono rari bene. = deriv . da metafisico. metafìsicismo,