cavai melato, cavai malato. = deriv . da miele. melato2, agg
acuto e strasciogli il fardello. = deriv . da mela. melato3 (part
ardire e la vergogna. = deriv . dal fr. ant. meslé '
ed il morso dei ghiacci. = deriv . dal fr. mélèze e melze (
la metafisicità dei codici. = deriv . da metafisico. metafisico,
nostri italiani metafisicastri. = deriv . da metafisica. metafìsicume,
notari o da macellari. = deriv . da metafisico, col suff. collett
insignificanti di gesso. = deriv . da metaforico. metaforicizzante, agg
per così dire, diluite. = deriv . da metaforico, col suff. del
di un testo o di = deriv . da metafora. un'opera
dell'acido fulminico che si = deriv . da metafora. ottiene addizionando
-anche: chiaroveggenza. = deriv . dal fr. métagnomie (comp.
un gruppo di lettere. = deriv . dal fr. métagramme, comp.
= voce di area merid., deriv . da méta1 (v., n
proprio del metalinguaggio. = deriv . da metalingua. metalinguìstico2,
tanti e tanti. « = deriv . da metallo1. metallàrio (
un radicale alchilico. deriv . da metallo1, metallergìà,
primieramente de la filosofia. = deriv . dal lat. tardo metallarius 'minatore
gruppo metilico. = voce dotta, deriv . da met [il] allile,
sopra e disenderà mitallini. = deriv . da metallox. metallino1,
di rame. = s deriv . da metallo1. metallino2,
contenuto metallico di essa. = deriv . da metallo1. metallista, agg
e sostenitore di tale teoria. = deriv . da metallo1.
addetta a operazioni di metallocromia. = deriv . da metallocromia. metallofagìa, sf
tutti i giacimenti minerari. = deriv . dal fr. métallogénie (comp.
natura e origine comune. = deriv . da metallogenia. metallografìa,
volatili aeriformi. = deriv . dal fr. metalloide, dal lat
. che indica derivazione, e alluminato, deriv . da allume1 (v.
secoli! = voce dotta, deriv . dal tema del gr. p.
esperto di metallurgia. = deriv . da metallurgia, col sufi, professionale
di un linguaggio; sintattico. = deriv . dal ted. metalogisch (schopenhauer,
chimiche diverse; metamerismo. = deriv . da metamero, col suff. antr
. chim. metameria. = deriv . da metamero, col suff. -ismo
metameria in un embrione. = deriv . da metameria, col suff. dei
progressivo decadimento. = " deriv . da metamittico. metamorale1, sf
logico-linguistiche della morale. = deriv . dal fr. métamorale', cfr.
cristo erasi trasformato. = deriv . da metamorfosi, col suff. di
processo di metamorfismo. = deriv . da metamorfico], col suff.
metamorfo '. = voce dotta, deriv . dal tema del gr. peroepopepóto
era già 'metamorfismo »! = deriv . da metamorfosi, col sufi. -ismo
, formaldeide. = voce dotta, deriv . da metan [ó], col
reazione fortemente esotermica). = deriv . da metano, col suff. dei
sua distribuzione; metanista. = deriv . da metano-, voce registr. dal
nei suoi molteplici usi. = deriv . da metano, col suff. professionale
repentita. = voce dotta, deriv . da met [ile], col
formico. = voce dotta, deriv . da metano, col suff. chim
metilico. = voce dotta, deriv . da metano, col suff. chim
farmaceutici. = voce dotta, deriv . da metantimon [ico], col
novalente. = voce dotta, deriv . da metantimoni [oso], col
di tutte le saggezze. = deriv . da metantropo, col suff. astr