: melanittero. = voce dotta, deriv . dal gr. pixa? -avo?
agg. = voce dotta, deriv . dal gr. pixa? -avo?
dei neri. = voce dotta, deriv . dal gr. pixa? -avo?
melanismo. = voce dotta, deriv . dal gr. [xéxa? -avo
chiari. = voce dotta, deriv . dall'ingl. melanocrate e melanocratic,
scura. = voce dotta, deriv . dal gr. piéxa? -avo?
verdi. = voce dotta, deriv . da melanotallo, col sufi, miner
vicinanze di genova. = deriv . da melanosi; cfr. fr.
glicosio con sostanze resinose. = deriv . da melantio1. melantino, agg
per il mancato sfogo. = deriv . dall'ar. bàdingiàn, incrociato con
, ascoltavano il dilettevol suono. = deriv . da mèlo, con doppio suffisso.
. messager (sec. xii), deriv . da message * messaggio ';
il senato v'ha incaricati. = deriv . dal fr. message (sec.
dotta, lat. eccles. missalis, deriv . da missa 'messa '.
tutto in arti messalinesche. = deriv . da messalina. messalino,
ben la tua 'mbasciata. = deriv . dal fr. ant. message (
, tigrino messè. messedare e deriv ., v. mescidare e deriv.
e deriv., v. mescidare e deriv . messèlla, sf. bot
v a. c. = deriv . dal toponimo messene: v. messeniaco
i cavalier del tosone. = deriv . da messere, col sufi, -aggine
non ci manchi. = deriv . da messere, col sufi, -atico
messaria in detta corte. = deriv . da messo2. messeròlo (
= voce di area sett., deriv . da messora (v.);
, il capo della dogana. = deriv . dall'ar. musrif 'ispettore '
quelle così dette a strapazzapagnotte. = deriv . da mèsse. messétta [
.. bernardin pozzetto. = deriv . da messetto. messétto (messéto
= dal venez. ant. messèto, deriv . dal gr. biz. p.
. crist. messias (vulgata), deriv . dal gr. [xeoolccc;
messianicità, sf. messianità. = deriv . da messianico. messiànico, agg
lontano ideale intravvisto. = deriv . da messia', cfr. fr.
la realtà del fatto sociale. = deriv . da messianico], col suff.
, assertore del messianismo. = deriv . da messianismo', cfr. fr.
la sua legittima messianità. = deriv . da messianico], col suff.
coscienza della sua dignità messianica. = deriv . da messia, col suff. sostantivale
8. tipo di aperitivo. = deriv . da messico', cfr. spagn.
dovunque possa ghermirlo. = deriv . da messo1, con doppio sufi.
stivare delle cose imbarcate. = deriv . da mettere, nell'accezione di '
mestali più dello scuro. = deriv . da mestare. mestapòpolo, sm
laggine grossa a galla. = deriv . da mestare. mestatóre,
questa mesteriata. = voce dial. deriv . da mesterio (var. di mistero
la mestezza del canto. = deriv . da mèsto, sul modello di tristezza
sarà attaccata grossa bene. = deriv . da meschiare, var. ant.
roderigo cagione di mestibil noia. = deriv . da mèsto, col sufi, degli
fieni ed i trifogli odorano. = deriv . dall'umbro mésteco (mìstico) *
per mesticamento di sabbione. = deriv . da mesticare1. mesticanza (
xvi e xvii). = deriv . da mesticare1', cfr. umbro ant
son pieni di pece. = deriv . da mesticciare. mesticherìa,
mesticheria e ferramenta. = deriv . da mestica. mestichière,
a cotesto mestic'iiere. = deriv . da mesticarel. mestichino,
scrutavo i suoi quadri. = deriv . da mesticare1. mestìcia,