= var. di muezzin, termine turco deriv . dall'ar. mu'adh- dhìn
, serrato e bello. = deriv . da mele, var. ant.
foglie come l'ortica. = deriv . dall'incrocio del lat. tardo melocitrum
melissa officinalis). — deriv . da melato1, attraverso la forma sett
tanto nuoce alle campagne. = deriv . da mele, var. ant.
'olio di cajeput '. = deriv . dal lat. malogranàlum 1 melagrana '
hanno le foglie rosse. = deriv . dal lat. malogranàlum 'melagrana '
granati di massaio baccanello. = deriv . dal lat. malogranàtum 'melograno '
nel principio dell'estate. = deriv . da mela, col suff. -aio
di sapore dolce. a * deriv . da mela; voce registr. dal
, v. marsuino. mertare e deriv ., v. meritare e deriv.
e deriv., v. meritare e deriv . mòrto1'2, v. merito1
e mercede. mèrze e deriv ., v. merce e deriv.
e deriv., v. merce e deriv . merzenàrio, v. mercenario2
lana. = voce venez., deriv . dal lat. mensa 'mensa,
ghiandola '. mesàggio e mesàgio12 e deriv ., v. messaggio1- 2 e
., v. messaggio1- 2 e deriv . mesàgio e deriv., v
2 e deriv. mesàgio e deriv ., v. misagio e deriv.
e deriv., v. misagio e deriv . mesaiòlo, v. mesarolo.
a mese con mercede. = deriv . da mese1. mesante,
altri simili lavori a giornata. = deriv . da mese1. mesaràico,
pagate a mese. = deriv . da mese1. mesata (
di dumila lire! = * deriv . da mese1, col suff. -aia
del futuro nunzio. = deriv . da mesata, col suff. avverbiale
varia fra 75 e 79. = deriv . da mesaticefalo, col suff. astr
dalla polpa dell'agave. = deriv . dallo spagn. mezcal.
allucinogene e narcotiche. = deriv . da mescàl, col suff. chim
arà leccati gli alattarà. = deriv . dal napol. mmèscà 'mischiare '
. da meschiare. meschiare e deriv ., v. mischiare e deriv
deriv., v. mischiare e deriv . meschìglia, sf. mescolanza
grano duro e robo. = deriv . dal tema di meschiare, col suff
meschinàggine del suo pensiero. = deriv . da meschino, col suff. -aggine
son tirato appresso. * = deriv . da meschino, col suff. collettivo
che non pensino a novità. = deriv . dal portogh. mesquinhar 'deprimere,
di lire 5, 90. = deriv . da meschino, col sufi, -eria
. re smorti. = = deriv . da meschino, col suff. degli
timidità e la meschinezza. = deriv . da meschino. meschinìa [mischinìa
/ vergogna e mischinìa. = deriv . da meschino, col suff. astr
e'faccia tanta meschinità, - = deriv . da meschino, meschino (
. = dallo spagn. mezquita, deriv . dall'ar. masgid 'luogo
, miracoli non mescio. = deriv . da mescere, con prob. influsso
= voce di prevalente uso tose., deriv . da mescere. mescitare,
dovuto servire a lavarmi. = deriv . da mescere. mescitóre, sm
dal toro di falaride. = deriv . da mescolare, col suff. collett
cose vere e finte. = deriv . da mescolare. mescolare (
buona fede che donna fussi. = deriv . da mescola1. mescolataménte (ant
poco come potrete separarli. = deriv . da mescolare, col suff. collett
conte 'conto '. mescrédere e deriv ., v. miscredere e deriv.
e deriv., v. miscredere e deriv . mescredìbile (mescredébele), agg
segale e grano. = deriv . da mescolatura, per sincope.