glio '». meglióre e deriv ., v. migliore e deriv.
e deriv., v. migliore e deriv . megliostante, agg. e
, colonna, schiera. = deriv . dal fr. mehalla, adattamento dall'
come un erpice della luna. = deriv . dal fr. mehari (nel 1822
cure delle loro cavalcature. = deriv . da mehari; cfr. fr.
se io fossi perduto? = deriv . dal provenz. mei 'mezzo,
). = voce dotta, deriv . da meoz \ voce registr. dal
. bot. oligomeria. = deriv . da meiomero, col suff. astr
vesuvio. = voce dotta, deriv . dal gr. fxeicov 'minore '
affetto da meiopragia. meióre e deriv ., v. migliore e deriv.
e deriv., v. migliore e deriv . meiòsi, sf. biol
meiostagmica). = voce dotta, deriv . da meiostfigm [ico], col
che si riferisce alla meiosi. = deriv . da meiosi. meiotterismo, sm
che ti garbi meglio. = deriv . dal pron. pers. me (
de quello del damigello suo. = deriv . dal provenz. meitat (dal lat
tedeschi 'icheit '. = deriv . dal pron. pers. me (
imagini delli due amanti. = deriv . da meriggio2. meriggiano (
nella cala d'aboukir. = deriv . dal lat. meridiànus * di mezzogiorno
ed ornare i medesimi prati. = deriv . dal lat. meridiàre 'riposare sul
mia vacca sei tue. = deriv . da meriggiare. merìggio1 (
de ambassatori diffendano e arguiscono. = deriv . dal lat. meridies * mezzogiorno '
nelli temperati, l'orientale. = deriv . da meriggio1. meriggióne, sm
'giudice di nomina regia ', deriv . probabilm. dal lat. maiorinus 1
. cutrettola; ballerina. = deriv . dal sardo madriskèdda, merriskèdda, dimin
magma. = voce dotta, deriv . dal gr. piepiopióg 'divisionecol suff
delle foglie cotiledonari. = » deriv . da meristele, col suff. astr
. bot. meristematico. = deriv . da meristema. meristematico,
pluricellulari. = voce dotta, deriv . da meristema, col suff. -oide
l'officio di cicero. = deriv . da meritare. meritante (
ciascuna ricchezza fa prudente. = deriv . dal tema di meritare, col sufi
nostra merito- sissima esaltazione. = deriv . da meritol. meritricare, v
agente da meritare. meritrice2 e deriv ., v. meretrice e deriv.
e deriv., v. meretrice e deriv . merizo e merizzo, v
ambra andavano gli etruschi. = deriv . da merlo1. merlango (
lago (coregonus maraena). = deriv . dal fr. ant. merlane,
merlatura. dicesi anche orlare. = deriv . da merlinare per sincope. merlata1
e merlate aimate di ventiere. = deriv . da merlare1. merlata2, sf
bot. region. merlina. = deriv . da merlo1 per il colore.
li compra, qui? = deriv . da merletto. merlettàio,
pizzi e di merletti. = deriv . da merletto. merlettino,
buona resa in olio. = deriv . da merlo1 per il colore.
'spago '(nel 1690), deriv . dall'oland. meerling o marling
(v. merluzzo2). = deriv . dal lat. mediev. merulus.
vantar con li ranocchi. = deriv . da merlo1, col sufi, dimin
. = dal provenz. merlus, deriv . dal lat. merùla 'pesce
delle costure alla vela. = deriv . da merolla. meróllo (
, sino al merollo. = deriv . da merolla, con cambio di genere
codici e in documenti privati. = deriv . da merovingio. merovingio (
cavalli di condottieri merovingi. = deriv . dal fr. mérovingien (fr.
'l merràncio più fino. = deriv . da melarancio, per assimilazione.