da latino 'meta '. = deriv . dal venez. mèta o mèda,
aga- tizzate. = deriv . da meandr [ina], col
e mutare). meari e deriv ., v. mehari e deriv
deriv., v. mehari e deriv . meato, sm. apertura
serve di un megafono. = deriv . da megafono, col sufi, profess
megale '. = voce dotta, deriv . dal lat. megalè 4 la grande
lo si scorge. = * deriv . da mento1. mentalismo,
e lo psicologismo). = deriv . dall'ingl. mentalism mentalista
, tra le quinte. = deriv . da mentalex; cfr. fr.
idrogeno. = voce dotta, deriv . da ment [olo], col
mentano. = voce dotta, deriv . da mentano, col suff. chim
mentano. = voce dotta, deriv . da mentano, col suff. chim
chiamano il marrubio volgare. = deriv . da mentastro. mentastro (
metà di quella stanza. = deriv . da moscovita. moscune,
, muscolo, cozza. = deriv . dallo spagn. mejillon. mósna
. = vóce di area alpina, deriv . dalla base prelatina * mucina;
cioè per sei mesi. = deriv . dall'ar. mawsim 'stagione '
dà le mosse ai corridori. = deriv . da mossa1. mossiù, sm
fabbricati nel kurdistan. = deriv . dall'omonima città dell'iraq.
e occhi ambugliare. = deriv . da mostaccio. mostacciare,
maneggiarti le cosce. = deriv . da mostacciare. mos tacciato
di avervene obbligo. = deriv . da mostacciolo, sul modello di pinocchiata
= dal lat. tardo * mustacium, deriv . dal gr. biz. fxo-
. mustacèum o mustacium 'focaccia ', deriv . da mustum 'mosto', col
cioncello a quella birbacchiola. = deriv . da mostaccio, sul modello di ceffone
che ne fa assaissimo. = deriv . da mosto1. mostale
mostardina (v.). = deriv . da mosto1] cfr. provenz.
o anche senapa. = deriv . da mostarda. mostardina, sf
= voce di area centrale, deriv . da mosto1. mostatóio, sm
rudimentale mostatoio all'antica. = deriv . da mostato, part. pass,
vino di noce chiarissimo. = = deriv . da mosto1. mos tavoli ère
voce sarda, dal catal. mostasat, deriv . dall'ar. almustahlaf 'che ha
. i. mostazo, mostazzo e deriv ., e deriv.
mostazzo e deriv., e deriv . mostazza, v. mostaccia.
s'assomiglia nel resto. = deriv . dal lat. mustela, sorta di
davanti da la iente. = deriv . da monastero, con caduta della sillaba
la sua parte, vero? = deriv . forse dal lat. mustus 'nuovo
, romena, provenzale e guascone, deriv . dal lat. [vinum \
di * turco '. = deriv . da mostra1, col suff. del
dentro e fuori. = deriv . da mostreggiare. móstrice (
per tenerli a freno. = deriv . probabilmente dal lat. tardo mustricóla
commesso viaggiatore '. = deriv . da mostrare, col suff. professionale
più moderni di così. = deriv . da mostruoso. mostruosaménte,
mille mostruosità più maravigliose? = deriv . da mostruoso. mostruóso (
= voce di area prevalentemente tose., deriv . dal lat. maltha '
motaio spurgato dalla senna. = deriv . da mota1. motaiòlo,
impasti di terre refrattarie. = deriv . da mo / fa] 1;
. = dallo spagn. mote, deriv . da una voce indigena sudamericana.
nota è yonos tricirratus. = deriv . dal fr. motelle, dal lat