lichenose della città vecchia. = deriv . da lichene. lichesina, sf
nella gola e nell'untume. = deriv . da leccare; cfr. leccheggio.
regio, il tasso. = deriv . dall'agg. lat. ilicinus '
(nel 1583). lìcito e deriv ., v. lecito e deriv.
e deriv., v. lecito e deriv . lìcitte, v. licet
di alcuni organi vegetali. = deriv . dal fr. mamelon 4 capezzolo '
frutti tropicali mammelluti e mostruosi. = deriv . da mammella. mammelucco, v
comp. da mammillare] e da un deriv . di tegmento. mammìllula,
amante che lo coccolano. = deriv . da mamma, col suff. -ismo
inorridisci) nel marxismo. = deriv . da mammismo. mammlstico,
mastite. = voce dotta, deriv . dal lat. mamma 'mammella '
mammolétta (v.). = deriv . da bambola, per assimilazione (cfr
retinuti da quilli de massa. = deriv . da bambolo, per assimilazione (cfr
trebbiano; 5 % mammolo. = deriv . da mammola. mammolóne, sm
più la tua inverecondia vergognosa! = deriv . dall'ar. maimùn 4 scimmia '
- anche sostant. = deriv . da mamma. mammóne4, sm
e mam- monica. = deriv . da mammone1. mammonismo1,
fante. = deriv . da mammonex, col sufi, -ismo
un adulto alla madre. = deriv . da mammone3, col sufi, -ismo
simili altre mammuccerie e fraccurraderie. = deriv . da mammuccia. mammùccia, sf
? cesare crollò la testa. = deriv . probabilmente dal tema di mammare, col
gigantesche (1940). = deriv . dal fr. mammouth (e mamut
, dappoco (venezia). = deriv . dal venez. marno 4 sciocco,
di tela dipinta del mogol. = deriv . dal pers. maìimùdè 1 fine mussolina
ritratto d'uomo mal riuscito. = deriv . dal napol. mamozio, corruzione del
= dallo spagn. manaca, deriv . da una voce di origine caraibica
e della persona mia '. = deriv . da manaccia, accr. di mano
. = dal portogh. manaquim, deriv . da una voce indigena sudamericana;
diuretiche e diaforetiche. = deriv . da manaca. manacòrdo,
il dirigente industriale; imprenditoriale. = deriv . dall'ingl. manager (nel 1588
nessuno avea conosciuti certi figliuoli. = deriv . dal fr. ant. manage 4
nel tirare lo spago. = deriv . da mano. manale2,
limpidissimi rivoli di famiglie. = deriv . da manante. manara,
trucco e d'enfasi. = deriv . da mano, col sufi.
= dallo spagn. manati, deriv . da una voce caraibica e passato
conservata senza mancamento alcuno. = deriv . da mancare. mancante (
recano infamia all'individuo. = deriv . da mancare. mancare,
fece a vostre bellezze. = deriv . da mancare. mancazióne,
di bayeux e il tempo. = deriv . dallo spagn. manchego (dal nome
. mancepare e manceppare1 " 2 e deriv ., vedi mancipare1'2 e deriv
deriv., vedi mancipare1'2 e deriv . mancése, agg. che
. lingua parlata in manciuria. = deriv . dal cin. manju, di etimo
ant. vogare a sinistra. = deriv . da manco1, col sufi, -eggiare
il consumar della vita. = deriv . da manchevole. manchevolménte, avv
di scelta e rozzezza. = deriv . da manco1. mància1 (
di frutti de'campi. = deriv . dal fr. manche 'manica '
una tra via l'abbandonò. = deriv . da una voce indiana; cfr.
un getto sottile sulla nuca. = deriv . da mano, con epentesi della c
il capo nel muro. = deriv . da mancino. mancinèlla, sf
rivolte verso l'esterno. = deriv . da mancino. mancino, agg