, n. io). = deriv . da gruppo (v.),
solari di quella penetratoli. = deriv . da gruppo, sul modello degli aggettivi
una gran massa di cristallo. = deriv . da gruppo. a risparmiarsi
/ s'è fatta breve. = deriv . da gruppo. gruppùscolo,
italica deportata a mandre. = deriv . da gruzzo. gfuzzo,
più né mobile né gruzzo. = deriv . dal long, gruzzi 4 mucchio di
le cicatrizza e sana. = deriv . da una voce indigena del messico.
in digena * gudchar \ deriv . da guacho 'orfano 'e in
estratto dalla mikanie guaco. = deriv . da guaco. guaco,
. = dallo spagn. guaco, deriv . da una voce indigena dei chontales
occidentale (e anche toscana), deriv . dal longob. * wada (cfr
, guadabile da per tutto. = deriv . da guadare. guadagna1, sf
, vi depongono molte terre. = deriv . dall'ital. settentr. cavedagna,
fuoco? ». = deriv . da inferno, località della valtellina.
= voce di origine piemontese, deriv . da inferno2. infero,
inferigno e deriv ., v. inferigno e deriv.
e deriv., v. inferigno e deriv . inferrucciare (inferruzzare),
entusiastice, cioè infervorative. = deriv . da infervorare. infervorato (
. da in-con valore negativo e da un deriv . di fesso1 (v.)
. infestare 1 attaccare, infestare ', deriv . da infestus 'infesto cfr.
infestevoli animali non generino. = deriv . da infestare. infestióne,
. medie. infestazione. = deriv . da infestare incrociato con infezione (v
danneggiare i terreni coltivati. = deriv . da infestare. infèsto, agg
scarabeo infestoso la sugge. = deriv . da infesto. infestucazióne, sf
parte nella medicazione. = deriv . da infettare. infettiva,
per sospetto d'infettuosi. = deriv . da infetto. infeudaménto »
» sm. infeudazione. = deriv . da infeudare; voce registrata dal tommaseo
a danneggiare la fede. = deriv . da infioccare. infìaccare, tr
spegnerlo una tonnellata d'infiammabili. = deriv . da infiammare; cfr. fr.
intr. anche con la parti- = deriv . da infìammatóre. cella pronom. (
adoperare con arte niuna. = deriv . da infiare. inflazióne, sf
midollare dell'osso fratturato. = deriv . da infibulare. infibulare,
fratture diafisarie chiuse del braccio. = deriv . da infibulare. infìbulo,
superare con la critica. = deriv . da infievolire. infievolire (
in-con valore illativo. infìgnere e deriv ., v. infingere e deriv.
e deriv., v. infingere e deriv . infignito, agg. ant
questo libro diviserà qui dinanzi. = deriv . da infìgnere (v. infingere)
uccelletti; schidionata. = deriv . dal napol. 'nfilacciata.
si fa l'infinestratura. = deriv . da infinestrare. infingardaggine (
del non volerla imparare. = deriv . da infingardo. infìngardaménte,
ed una meschinissima povertà. = deriv . da infingardo. infingardézza,
sonno della sua infingardézza. = deriv . da infingardo. infìngardìa,
e non so liberarmi. = deriv . da infingardo. infìngardlgia,
dispregiativo di infingardaggine. = deriv . da infingardo. infingardire,
affatto il biasimo. = deriv . da infingere col suff. spreg.
li doni alli iddìi. = deriv . da infingere. infingitóre (
si somigliano e dissimigliano. = deriv . da infìnitare. infinitesimale,
terrei, senza pavimento. = deriv . da infinitesimo. infìnitesimaménte,
cielo, balenando di luce. = deriv . da infinito1 col suffisso -esimo, proprio
parti costituenti un mucchio. = deriv . da infinito1. infìnitifórme,