Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (5 risultati)

. io. = voce panromanza, deriv . dal lat. tardo insignire,

tutto fiorini uno largo. = deriv . da insegnare. insegnévole,

nelle sue contrarie. = deriv . da insegnare. insegnevolézza,

non volere ingannare. = deriv . da insegnevole. insegnoraggiare,

un po'di latino. = deriv . da insegnare, con suffisso spreg.

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (1 risultato)

sé, inseità, personalità. = deriv . da in sé (v. sé

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (1 risultato)

rotti e separati. = deriv . dal lat. mediev. levatorius,

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (4 risultati)

corpicciuoli che contempliamo. = deriv . dal nome del naturalista olandese antony

ancora dei facchini frodatori. = deriv . dal turco lewent * soldato di marina

dare a sollazzo. = deriv . da turco lewent-basi, comp. da

di frenatura. = deriv . dall'ingl. leveràge, da to

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (3 risultati)

è poco da curare. = deriv . da l [i] eve.

nuova scuola di poesia italiana. = deriv . da leviatano. leviatano (leviathàn

la sgrassatura della lana. = deriv . dal lat. crist. leviathan (

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (2 risultati)

primogenito della nuova unione. = deriv . dal lat. levir -tri * cognato

di sposare la vedova. = deriv . dal fr. léviration (v.

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (1 risultato)

un ghetto d'ungheria. = deriv . dal fr. lévite, con allusione

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (9 risultati)

avesse tanto impressionato. = » deriv . da levitare; cfr. fr.

in caffetani alla persiana. = deriv . da levita1; cfr. anche levita

nel nabismo ebraico. = * deriv . da levita1. lèvito e deriv

deriv. da levita1. lèvito e deriv ., v. lievito e deriv.

e deriv., v. lievito e deriv . levitóngo, sm.

che usavasi in antico. = deriv . dal lat. mediev. leviton -ónis

lèvis tunica * tunica leggera '), deriv . da lat. tardo levitonarium,

foglie de levola molto conforme. = deriv . dal lat. [sambucus] ebùlus

, morta sopra parto. = deriv . dal fr. levrette.

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (9 risultati)

-levrierétta (v.). = deriv . dal fr. lévrier * cane da

acido cloridrico concentrato. = deriv . da levulina. levulosano,

sul levuloso. = voce dotta, deriv . da levulosio, sol sufi. chim

sinistra la luce polarizzata. = deriv . dal fr. lévulose (nel 1849

, proprio del brasile. = deriv . dal nome del mineralogo inglese w.

. lezio. lezièro e deriv ., v. leggero e deriv.

e deriv., v. leggero e deriv . lezilio, sm. ant

alla mamma. = voce semidotta, deriv . dal tema dei comp. del

raccolte le lezioni ecclesiastiche. = deriv . da lezione *. lezionare,

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (2 risultati)

certa lezio- saggine. = deriv . da lezioso. leziosaménte,

al matino a scaricarla. = deriv . dal piem. lesa 1 treggia,

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (5 risultati)

o no, catramato. = deriv . dal genov. lexin, dal lat

dice specialmente di bambini). = deriv . da lezzo1. lézzola,

, segnatamente nel senso morale. = deriv . da lezzone, col suff. -aggine

ch'è una lezzona. = deriv . da lezzo1. lezsonerìa,

donne prostitute chiamano generose? = deriv . da lezzone. le?

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (5 risultati)

lezzoso delle sue vergogne. = deriv . da lezzo1. lezzume (

opere ed anime umane. = deriv . da lezzo1, col sufi, collettivo

accompagnata da biotite. = deriv . da lherz, lago dei pirenei,

bronzite e il dallagio. = deriv . da lherz, lago dei pirenei,

li 6 luglio 1665. = deriv . dall'ant. pron. dimostr.

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (2 risultati)

; non li spaventate. = deriv . dal lat. illi 'quelli '

a'suoi secretari. = deriv . dal lat. ille 1 quegli,

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (1 risultato)

ne godettero '. = deriv . dal lat. illic * in quel