4 genista tinctoria '. = deriv . dal longob. waid4 erba colorante,
piccolo al mar grande. = deriv . da guada1. guadóne,
doso in molti luoghi. = deriv . dal lat. vadbsus, da vadum4
e franzoni d'oro. = deriv . dal ven. sguazzarón 4 gherone,
gina ripose. = deriv . dal lat. vagina.
maximamente necessaria a'popoli. = deriv . per aferesi da uguaglianza.
guagliaria nonché mio stile. = deriv . per aferesi da uguagliare.
tenui con acqua di buccia. = deriv . da formentare (v.) con
il male alla nuca! = deriv . da informicolare. informicoliménto,
al braccio destro. = deriv . da informicolire. informicolire,
di acconcio o di infortiménto. = deriv . da infortire. infortire (ant
, di una partita. = deriv . da infortunato.
da in-con valore negativo e da un deriv . di fortuna-, cfr. fr.
/ sopra i pianeti tutti. = deriv . per sincope da infortunato. infortunóso
egli tornare a essa. = deriv . da infortuna. inforzare (
e la nuova abbassata. = » deriv . dal lat. tardo fortia * forza
più amico che nemico. = deriv . da infoscare. infoschire,
sussiego, di piccosità. = deriv . da infossare. infóttere,
che non muova. = deriv . da infracidare. infracidaménto, sm
dall'infracidamento del braccio. = deriv . da infracidare. infracidare,
grano nelle fosse granaie. = deriv . da infracidare. infracidiménto,
, corruzione, infradiciamento. = deriv . da infradicire. infracidire (ant
sercito franzese. = « deriv . da infradicire. infradicire,
; * mascella infràgnere1 e deriv ., v. infrangere e deriv.
e deriv., v. infrangere e deriv . infràgnere2, intr. ant.
'infra lapsum '. = deriv . dalla locuz. lat. infra lapsum
dottrina degli infralapsari. = deriv . da infralapsari. infralìas,
si dissolve delle contaminazioni. = deriv . da infralire. infralire (
... rappresentano, = deriv . da inframmettere. senza inframettenza
riparatrice, provveditrice a'bisogni. = deriv . da inframmettere. coniug.
natia della dizione. = deriv . da infranciosare. infranciosare,
del cibo potesse patire. = deriv . da infrangere. infranta,
solaio di nuove ulive. = deriv . da infrantoio1. infrantóio1,
sotto del piano di masticazione. = deriv . da infrapporre. infrappósto (
l'infrascare, l'infrascarsi. = deriv . da infrascare. infrascapolare (ant
alle infiascature e smaltature. = deriv . da infrascare. infrasco,
quegli che hanno faticosa gioventù. = deriv . da inimico.
cazione letteraria. = deriv . da insegnare. insegnamestièri,
ò en mala via. = deriv . da lettore1. lettorino1 vetturino
quel leggiadro poemetto. = deriv . probab. dal fr. ant.
era apparecchiato il lettorio. = deriv . da letto2. lettovare e lettovàrio
in natura; cianotrichite. = deriv . dal nome del mineralogista ingl. w
dell'elettricità e simili. = deriv . da lettura. lèu, sm
corrispondente a 100 bani. = deriv . dal romeno leu 4 leone '(
. — voce dotta, deriv . da [acido] leuc [ico
aeuxó? 'bianco 'e da un deriv . da alpa 'sangue '; cfr
decorso maligno. = voce dotta, deriv . da leucemia. leucemòide,
solforico allungato. = voce dotta, deriv . dal gr. aeoxó? 'bianco
con un gruppo ossidrilico. = deriv . da leucina. leuciscini,