gnunoiosi di vecchio liquore. = deriv . da grumolo. grumosità,
capezzale del sonno. = deriv . da grumo. grumóso1,
grumosa del crepuscolo. = deriv . da grumo. grumóso2,
, agg. grommoso. = deriv . da gruma. grungo,
= voce di origine emiliana, deriv . dal lat. crocus; lat
della teoria dei gruppi. = deriv . da gruppo, n. io.
immediatamente dallo spirito santo. = deriv . da gruppo. gruppista,
dei gruppi di oxford. = deriv . da gruppismo. gruppito,
portava in dito ordinariamente. = deriv . dal venez. gropido (da gropo
dell'infallibilità del papa. = deriv . da infallibile (documentato nel 1820)
di loro. = deriv . da infamare. infamante (
infamatorii contro il viceré. = deriv . da infamare. infamazióne, sf
diavoli, infamità e lutti. = deriv . da infame. infamóso, agg
vedere questa cosa infamosa. = deriv . da infame. infanatichire,
che dire alla serenità vostra. = deriv . dallo spagn. infanta (v.
grandioso in- fantamento. = deriv . da infantare; cfr. fr.
morì nella prima infantatura. = deriv . da infantare. infante1,
valenza e di murcia. = deriv . dallo spagn. infante, dal lat
un negozio di legnami. = deriv . da infantel, n. 2.
: eclampsia infantile. = deriv . da infantile. infantile,
lat. tardo infàntilis (apuleio), deriv . da infàns -àntis * infante
niente sentimenti crepuscolari. = deriv . da infantile. infantilità,
del suo aspetto. = deriv . da infantile (cfr. fantilità)
= voce dotta lat. infantla, deriv . da infàns -àntis * infante
de'visceri addominali. = deriv . da infarcire. infarcire, tr
l'infarcitura del timballo. = deriv . da infarcire. infardaménto,
infardamento doveva essere una burla. = deriv . da infardare. infardare, tr
infarto (un organo). = deriv . da infarto. infasciare, tr
più gravi autori. = deriv . da infastellare. infastellare, tr
per se stesso. = deriv . da affastellare con cambio di prefisso.
suoi secoli. = deriv . da infaticabile. infaticabilménte,
nella falsa ricchezza dell'eruditerìa. = deriv . da infatuare. infatuante (part
lei una grande tenerezza. = deriv . da infatuare-, cfr. fr.
lo era dell'antica. = deriv . da infemminare. ant.
, e così via. = deriv . da infemminire. infemminire (
al tribunale di frasia. = deriv . da inferire1 sul modello dei gerundivi latini
singoli del fenomeno studiato. = deriv . da inferire *. ìnferi
da in-con valore intensivo e ferigno (deriv . da ferrigno per degeminazione del gruppo
simili, e dicesi pure 4 infunare = deriv . da infermare, sul modello del part
procacciatami da un chi = deriv . da inferire1, n. 6.
: la 'mperadrice infer = deriv . da inferire1, n. 6.
, perché non so più che = deriv . da inferire *, n. 6
e questo tisicume piacesse. = deriv . da infermo; cfr. lat.
d'una volta. = deriv . da infermo; cfr. lat.
senza far motto. = deriv . da infermare, con cambiamento di coniugazione
filosofia infernalista). = deriv . da infernale. infernalità,
voce dotta, lat. infernàs -àtis, deriv . da infernus 1 che si trova
incredulità monstran la via. infernetichire e deriv ., v. infarnetichire e deriv
deriv., v. infarnetichire e deriv . infèrno1, agg. letter
trova in basso, infernale ', deriv . da inflrus 4 che sta sotto,