cfr. ingl. abietic acid), deriv . dalla forma lat. abies abiètis
(cfr. ingl. abietine), deriv . dalla forma latina.
vasi della corteccia). = deriv . da anellare. anèllide {
e più anelosa. = deriv . da anelo1. anemia,
nel 1732 da un medico tedesco: deriv . dal gr. dvaijxta 'mancanza
alfine la luce. = deriv . da anemia-, cfr. fr.
mangiato senza riguardo. = deriv . da anemia-, cfr. fr.
dell'intensità dei venti. = deriv . da anemometro. anemomètrico,
congenita dell'encefalo. = deriv . da anencefalo. anencèfalo,
manca del fegato. = deriv . da anepatia. anepigrafo,
alcune gocce di anesone. = deriv . dalla forma dial. bresciana di anice
sottoporre ad anestesia chirurgica. = deriv . da anestesia; cfr. ingl.
di musica. = voce dotta, deriv . dal gr. àvcaa&riatct (comp.
scient., dal lat. anethum, deriv . dal gr. < £vt] &ov
per prodotti farmaceutici). = deriv . da aneto. aneurisma,
, anfanate da le fantasime. = deriv . da anfanare. anfanato (part
questi anfanatori pertinacemente affermano. = deriv . da anfanare. anfaneggiare,
; témpara il liuto. = deriv . da anfanare-, ma forse dal lat
contiene anfiboli. = deriv . da anfibolo2. anfibolite,
, plagioclasi basici). = deriv . da anfibolo2. anfibolo1, agg
velame del linguaggio anfibologico. = deriv . da anfibologia-, cfr. fr.
strisciare avanti e indietro indifferentemente * (deriv . da àptcpcg 'dalle due parti'e 0a£vo>
e alle sue interminabili dolcezze. = deriv . da anfrattuoso. anfrattuóso, agg
àyyocpeéa * servizio coattivo di posta ', deriv . da &yyapo? 'trasporto forzato
c'ha 'l viso angelesco. = deriv . da angelo. angèlica, sf
mise sopra gran freddore. = deriv . da angelico (v.),
uomini che s'angelicano. = deriv . da angelico. angelicato (part
angelichezza vostra mi sana. = deriv . da angelico. angelicità,
angelicità d'un'antecedente esistenza. = deriv . da angelico. angèlico, agg
galena. = voce dotta, deriv . da anglesey, isola inglese dove
della chiesa anglicana. = deriv . da anglicano. anglicano,
dotta, lat. mediev. anglicdnus, deriv . da anglicus (sul modello lat
secondo l'angolazione voluta. = deriv . da angolo. angolarità,
angolarità delle cose. = deriv . da angolare1. angolarménte,
risposta all'angolazione. = deriv . da angolo. angolato, agg
sola flessione del polso. = deriv . da angolare2. àngolo (
ecc. = voce dotta, deriv . da angolo, col suffisso gr.
e angolosità di stile. = deriv . da angoloso. angolóso, agg
e una gonna avana. = deriv . da angora, città dell'asia minore
[ecc.]. = deriv . da angoscia. angòscia,
menti della nostra vita. = » deriv . da angosciare. angosciante (part
fruttiferi] lontani da esse. = deriv . da anguilla. anguillifórme,
intestinale. = voce dotta, deriv . da anguillula, col suffisso -osi.
angustamenti o alterazioni organiche. = deriv . da angustare. angustare, tr
della libertà del commercio. = deriv . da angustiare. angusticlàvio,
acquaviti in genere. = deriv . da anice. ani còni co
sonnifero dell'anidride carbonica. = deriv . da anidro. anidrite, sf
raggiunta di anidrite pura. = deriv . da anidro. anidro,
frutto tra le spine. = deriv . da anile1. anilismo (
lavorazione industriale). = > deriv . da anilina. ànima,