al sole, distesa bocconi. = deriv . da bronzo (v.).
. abbronzatina: leggera abbronzatura. = deriv . da abbronzare. abbronzatòllo, agg
certe malattie delle piante. = deriv . da abbronzare. abbronzire, tr
un pochino più che abbrustolare. = deriv . da abbrustiare, attraverso l'accostamento ad
abbrostitura non sia soverchia. = deriv . da abbrustire. abbrostolare,
, v. abbrustolare. abbrostolire e deriv ., v. abbrustolire e deriv
deriv., v. abbrustolire e deriv . abbruciàbile, agg. che
abbruciamento vien detta. = deriv . da abbruciare. abbruciante (part
d'averle abbrustolite indosso. = deriv ., con suffisso peggior., da
abbrunate si fanno vedere. = deriv . da bruno (v.).
. / abbruniscono i cappelli. = deriv . da bruno (v.).
abbruciacchiare, il tostare. = deriv . da abbrustiare. abbrustire e
. da abbrustiare. abbrustire e deriv ., v. abbrostire e deriv.
e deriv., v. abbrostire e deriv . abbrustolare, tr. [
abbrustolita al cammino. = deriv . da abbrustolire. abbrustolito (
amorevolaggine de le amorevolitadi. = deriv . da amorevole. amorevolménte, avv
della gente. = voce dotta, deriv . da amorfo, col suffisso -ismo;
italiana di svenevole amorosità. = deriv . da amoroso. amoróso1,
a cui ne risovviene. = deriv . da amore. amoróso2 (
passe di corinto. = deriv . da amoscino. amoscino, sm
poter essere rimosso. = deriv . da amovibile-, cfr. fr.
monti faceva un gran fiume. = deriv . da ampio. ampiaménte, avv
parola prima della desinenza. = deriv . da ampliare. ampliare,
grande amplifìcaménto abbisogni. = deriv . da amplificare. amplificare,
piemontesi chiamano francesemente vinaigrier. = deriv . da ampolla. ampollina,
, dal lat. mediev. ampullòsus, deriv . da ampulla. amputare,
un vocabolo con altro significato. = deriv . da amputare. amuléto [amuléto
1 rinascita *; cfr. il deriv . ingl. anabiotic 1 stimolante, tonico
pertinente all'ana- clasi ottica ': deriv . dal gr. dcvdcxxaoro? * piegato
voce dotta, gr. àvaxpoviafió?, deriv . da dvdc 'indietro 'e
, li attenua. = deriv . da anafrodisia', cfr. ingl.
). = voce dotta, deriv . da anagir [ide], col
sublime nel genere suo. = deriv . da anaglittico (cfr. anaglifo)
ripresa delle forze (mediante una = deriv . da analgesia. dieta o
. convalescenza. = deriv . da analgesia. = voce
. cura per analèssi. = deriv . da analgesia. = cfr
vanno ricercati con un'analisi = deriv . da analfabeta. istologica o
docum. nel secolo xvii), deriv . dal gr. àvocxóoxrji; 'che
un suono composto). = deriv . da analizzare: la voce è registr
pericoli. = voce dotta, deriv . dal gr. dvaxoyiap. ó <
). = voce dotta, deriv . da anaplasma, col suffisso -osi.
anarchia. = voce dotta, deriv . dal gr. dcvapxta 4 mancanza di
, formano un tumultuario mormorio. = deriv . da anarchia; cfr. fr.
resistenza e di anarchismo. = deriv . da anarchia. anarchista,
anari e bocca forte. = deriv . da nare, con l'art.
busi occupati dalla punta. = deriv . da narice, come 4 anare '
di due rapporti semplici. = deriv . da anarmonia-, cfr. gr.
stomizzano, quasi labirinti. = deriv . da anastomosi; cfr. fr.
anataria aquila (plinio, 10-3), deriv . da anas anàtis 4 anitra '
. = voce scient., deriv . (nel 1801) dal gr.