Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (4 risultati)

trillare 1'4 hellelta '. = deriv . da una voce di galla.

henechen. = voce ispano-americana, deriv . da un vocabolo dei caraibi;

4 henricus imperator '. = deriv . da henricus, nome di diversi imperatori

ricevere le onde corte. = deriv . dal nome del fisico tedesco h.

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (9 risultati)

alpine. = voce dotta, deriv . dal gr. riaaoc, 'inferiore

fabbricare saponi e vernici. = deriv . da una voce indigena dell'ecuador;

. = sp. hicotca, deriv . da una voce latino-americana.

nel 1949. = voce indiana, deriv . dal persiano hindi 'indiano'; cfr

pakistan. = dal persiano hindùstàni, deriv . da hindùstàn 'in- dostan '

cozzando contro quella resistenza. = deriv . dal nome di adolf hitler (1889-1945

prese forma nel 'nibelungenlied'? = deriv . dal nome di adolf hitler-, v

. la voce fr. hockey, deriv . dall'ingl. nel 1889.

il gusto di hollywood. = deriv . da hoolywood, quartiere di los angeles

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (1 risultato)

durante l'era archeozoica. = deriv . dal nome del lago huron, al

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (1 risultato)

la vocale sillabica e la semiconsonante, deriv . dal gr. 1 'iota '

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (3 risultati)

proteggono l'innocenza. = deriv . dal lat. illi, plur.

diaforetico ed espettorante). = deriv . da jabor [andi].

, vestiri, comunità. = deriv . da iacere1. jachétto,

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (7 risultati)

ricovrar l'antica forza. = deriv . da guaiaco per aferesi.

di funzioni è invertibile. = deriv . dal nome del matematico tedesco k.

tossica sugli animali da pascolo. = deriv . da [senecio] jacobea (v

e della poesia iacoponica. = deriv . dal nome di jacopone da todi (

, del gruppo turco. = deriv . dal russo jakuty, nome di una

, che appartiene a jafet. = deriv . dal nome di jafet, uno dei

la narrazione biblica). = deriv . da iafet; v. anche iafetico

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (9 risultati)

parte posteriore del cristallino. = deriv . da ialoide. i alo melano

medicamentose. = voce dotta, deriv . da ialuronico, col sufi, -osi

, strega. = voce toscana, deriv . dal nome della dea diana

. ianìzero, iannìzeo, ianìzaro e deriv ., v. giannizzero e

., v. giannizzero e deriv . iannuàrio, sm. ant.

dal nome del genere ianthina, deriv . dal gr. làvfhvo? 4 violaceo

. = voce dotta, deriv . dall'ingl. japonic, da japon

, spagna, svezia. = deriv . dal nome della località barranco del jaroso

, vernalizzazione. = deriv . dal russo jarovizacija, da jarovoj 4

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (2 risultati)

voce dotta, dal lat. iactantia, deriv . da iactàre 4 vantarsi ';

muoverei una iattatoria. = deriv . da iattare. lattazióne,

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (8 risultati)

interpose un ramo iava- = voce dotta, deriv . dal lat. hibernacùlum 1 quartiere

217: lui promette sicuro = deriv . da ibernare. porto e riva

. iactura * getto, perdita ', deriv . da iactus, part. pass

agg. (superi. = deriv . da iberico. ibernatissimo)

2. concezione politica fondata sull'esaltazione = deriv . da ibernare; cfr. ingl.

. egli e uno compagno partirsi = deriv . da ibero. da cologna con abiti

penisola iberica e delle loro = deriv . dal lat. hibernia, nome antico

curare gli organi ma = deriv . da ibero. lati mediante

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (6 risultati)

della tabernanthe iboga. = deriv . da iboga. ibòma,

trasse mee. = voce dotta, deriv . dal lat. eburneus * eburneo,

che lo arricchiscono. = deriv . da ibrido; cfr. fr.

su vegetali o animali. = deriv . da ibridare-, voce registr. dal

karamazof e di smerdiakof. = deriv . da ibridare-, cfr. fr.

- periferia di parigi. = deriv . da ibrido. ibridismo, sm