è gravènza. = deriv . da grave (cfr. gravanzà)
recano a grande gravezza. = deriv . da grave. gravicémbalo (gravicémbolo
prova del vostro gravidaménto. = » deriv . da gravidare. gravidanza, sf
inverosimili. = voce dotta, deriv . dal jat. gravida, femm.
e deriv., v. guarentire e deriv . guarapo, sm. bevanda
la sua faccia diventa guardabile. = deriv . da guardare-, cfr. fr.
. chi è addetto = deriv . dallo spagn. guaranà (voce di
ad canto alla guardaiòla. = deriv . da guardia, che è da guardare
la guardia, aver cura ', deriv . da warda 'azione di guardare '
guardarobiera in un teatro. = deriv . da guardarobal. guardaròtoli,
; io vuò cacare. = deriv . dall'imp. di guardare e spensa
risurgere a perpetuo tormento. = deriv . da guardare. guardatrama,
diè l'imbratta una guardaturaccia. = deriv . da guardare. guardavia1,
ne voler far niuna. = deriv . da guardare. guàrdia2,
chi compie tale servizio. = deriv . da guardiano. guardianato, sm
ufficio della guardianeria. = deriv . da guardiano (n. 7)
defunto nella guardiania. = deriv . da guardiano (n. 7)
lascia aperte le strade. = deriv . da guardia-, ma cfr. fr
, mance o altro. = deriv . da guardia1. guardiòlo (guardinolo
trovarono di quei tristi. = deriv . da guardia1. guardióne1, sm
l'altro, pel patibolo. = deriv . da guardia1. guardióne2,
si unisce al quartiere. = deriv . da guardia1. guarditóre,
. guardia- billette. = deriv . da guardare (v.).
cosa guardiava lo tribuno. = deriv . da guardia. guardiasala,
. ant. vedetta. = deriv . da guardia. guardina,
condanna con la condizionale. = deriv . da guardia. guardinfante (
maria è specialmente guardinga. = deriv . da guardare (cfr. guardingo2)
= voce di area sett., deriv . da guardare nel senso di 4
sessuali compiuti da altri. = deriv . da guardare (traduz. del fr
potranno guarentare nulle difese. = deriv . da guarènto. guarentato (part
pareva inevitabile adesso. = deriv . da guarentire. guarentigiare, tr
puntuale esecuzione della impresa. = deriv . da guarentire. guargango,
difesa e la guarigione. = deriv . da guarire, attraverso la forma fr
regolatrice e maestra. = deriv . da guarire. guarinite, sf
italia e in norvegia. = deriv . dal nome dell'architetto guarino guarini
setta di guaritori magici. = deriv . da guarire-, per il significato n
pretendeva mettere la guarnigione. = deriv . da guarnire, sul modello fr.
più di settecento fanti. = = deriv . da guarnire sguernire) -, cfr
né non posso contrastare. = » deriv . dal fr. garnissement (da garnir
che fa invasione. = deriv . da guarnito. guarnito (
cilindro; assortimento di fregi. = deriv . da guarnire (guarnito); cfr
il viso alla fìesolana. = deriv . dal fr. gascon (dal lat
[ecc.]. = deriv . dal lat. volg. * gastrata
con lenizione di -t-in -d-), deriv . dal lat. * gastra (gr
della indegnazione di dio. = deriv . da guastare. guastagióvani,
, n. 2. = deriv . dal lat. vastdre (da vastus
colpi da bravo maestro. = deriv . da guastare. guastatura, sf
. peraltro il fr. gui, deriv . dal lat. viscum (nella forma
quantità di cose guastate. = deriv . da guasto col sufi, collettivo -ime
quello che più piacerà. = deriv . da guastare. guastura,