differente da quella originaria. = deriv . da ibridizzare. ibrido,
ibsenianismo si conversava. = deriv . da ibseniano. ibseniano,
, dal nome del genere icacina, deriv . dallo spagn. hicaco, voce
voce dotta, dal gr. elxasiotdu, deriv . da elxdtc -&8o <; 4
icareggiar con l'ale. = deriv . dal nome di icaro (cfr.
esercizi di volteggio al trapezio. = deriv . dal nome di icaro, mitico figlio
seguace di e. cabet. = deriv . da icaria, nome del paese immaginario
. efficacia realistica di rappresentazione. = deriv . da icastico. icàstico, agg
, lat. mediev. hicceitas -àtis, deriv . da hic 'qui '.
? * che segue le tracce ', deriv . da ixveóro * vado sulle orme'
, dal nome del genere ichneumon, deriv . dal gr. txveùcov (cfr.
= voce dotta, russo ikona, deriv . dal gr. biz. elxóvoc
= dal ted. eikonel, deriv . dal gr. elxcó -óvo <;
dall'opinione comune. = deriv . da iconoclasta; cfr. fr.
stizioso delle immagini. = deriv . da iconodulo. iconodulo, sm
incisione, architettura). = deriv . da iconografico. iconogràfico,
dello spirito religioso russo. = deriv . da iconolatra-, cfr. fr.
da icore e dal suff. -ernia (deriv . dal gr. cd [i dotta, lat. scient. ichorrhaea, deriv . dal gr. ixoppéto 'scorro in se stessa. = deriv . da icosaedro. icosaedrico, agg
lat. ictus -ùs 'colpo', deriv . da ictus, part. pass,
= voce dotta, lat. idalius, deriv . da idalium (gr. *
idi, costitutivo deltidioplasma. = deriv . dal ted. idant, termine coniato
con cianato di potassio. = deriv . da idantoina. idantoìna,
v.) e di -enteria (deriv . da dissenteria). idatidèo,
disus. idatidèo. = deriv . da idatide-, cfr. fr.
. medie. echinococcosi. = deriv . da idatide, con il sufi.
in gesù cristo]. = deriv . da iddio. iddìa (
un elemento dell'insieme medesimo. = deriv . da ideale *; cfr. fr
sugli amori degli altri. = deriv . dal fr. idéalisme (nel 1749
idealità di mia madre. = deriv . da ideale *; cfr. fr
la vita si idealizza. = deriv . da ideale1-, cfr. fr.
un giro attorno al lago. = deriv . da idea1. ideàrio, agg
weltanschauung '. = voce dotta, deriv . da idea1. cfr. migliorini [
forma di stato, ideatica. = deriv . da idea. ideativo, agg
l'ideazione. = deriv . da ideare. ideato (
interesse realistico dei pittori toscani. = deriv . da idealizzare-, cfr. fr.
nei confronti dell'io. = deriv . da idealizzare-, cfr. fr.
, cioè dello spirito. = deriv . dal ted. idealrealismus (voce coniata
; creatore di moda. = deriv . da ideare. ideatòrio,
, agg. ideativo. = deriv . da ideare. ideazióne,
inadeguata integrazione della personalità. = deriv . da ideare; cfr. fr.
e una di cianidina. = deriv . dal lat. scient. [vaccinum
esercito degli gnoseologi europei. = deriv . da idea1. ideista, sm
tuam repetunt a te '. = deriv . da idea1. idem,
è una falsa conseguenza. = deriv . da identico. identicità,
la voce naturale e regolare. = deriv . da identico. idèntico, agg
voce identltas (v. identità), deriv . dall'aw. identldem, composto
nei metodi organizzativi o produttivi. = deriv . da identificare; cfr. fr.