stieno più comodamente seduti. = deriv . da guanciale. guancialata1, sf
che non toccan terra. = deriv . da guancia. guancialata2,
che bel forbottar di guancialate! = deriv . da guanciale2. guancialato, agg
guancialati overo gonfiati. = deriv . da guanciale2. guanciale1,
guancialino (v.). = deriv . da guancia. guancialétto, sm
le braccine guancialute. = deriv . da guanciale. guanciata (
soffrir questa gentile guanciatèlla. = deriv . da guancia. guancióne, sm
, guanciata gagliarda, soda. = deriv . da guancia. guancito,
quanto altro mio pari. = deriv . da guancia. guanciuto,
gente tra le nubi. = deriv . da guancia. guanèro1,
. guanero (sec. xvi), deriv . da guano (cfr. guano
loro essere. = deriv . da guano (v.);
dazione. = deriv . da guanina (dalla quale fu isolata
, un'isola). = deriv . da guano (cfr. guanero2)
derivato dalla guanidina. = deriv . da guano col sufi. chim.
timo e del pancreas. = deriv . da guanile, col sufi. chim
estratto dal euano d'america. = deriv . da guano, col sufi. chim
, ecc.). = deriv . da guan [ilico] con i
/ empian altre a insalatine. = deriv . da guanto. guantière, sm
di guanto. guanza, e deriv ., v. guancia e deriv.
e deriv., v. guancia e deriv . guappa, sf. coppola
smargiasso, lo spaccone. = deriv . dallo spagn. guapear 4 comportarsi con
vichi. = voce napol. deriv . dallo spagn. guaperia 4 azione
bravaccio. = voce napoletana, deriv . dallo spagn. guapo (secolo
, valoroso, prode. = deriv . da guappone, accr. di guappo
bubbola starà a guaraguato. = deriv . dal frane. * skarawahta * [
una liana della fa = deriv . da guaranà, col sufi, -ina
chiamavano « rachimburgi ». = deriv . da guarentire (guarantire).
(guarantire). guarantire e deriv ., v. guarentire e deriv.
ingreggiamento progressivo, i delinquenti. = deriv . da * ingreggiare non attestato, denom
fonazione (un'articolazione). = deriv . dal lat. ingressus, part.
anni né degli avversari. = deriv . da ingrinzire. ingrinzire,
intorno ingrippate. ingrognare e deriv ., v. ingrugnare e deriv.
e deriv., v. ingrugnare e deriv . ingrommare, intr. anche
inverdito di vecchie ingrommature. = deriv . da ingrommare.
davano segno di vita. = deriv . da gronchio (v.) col
quegli ingroppamene di montagne. = deriv . da ingroppare1. ingroppare1 (
scena di quella tragica ingroppatura. = deriv . da ingroppare1. ingrappina,
dell'attaccabave all'aspa. = deriv . da ingroppare1. ingrossaménte,
. ingrossare (sec. ix), deriv . da grossus 'grosso'; cfr.
caratteri grossi e chiari. = deriv . da ingrossare. ingrossazione,
dall'esercizio di tale diritto. = deriv . da ingrossare; per il n.
increspano e le ingrossiscono. = deriv . da ingrossare per cambio di coniug.
infermo, pover. = deriv . dal lat. aegrotus * malato '
a diventar fuoco puro. = deriv . da aggrovigliare per cambio di prefisso.
ingrognaménto della signora rosina. = deriv . da ingrugnare. ingrugnare (
portinerismo dei giornali. = deriv . da ingrugnare. ingrugnire, intr
in-con valore illativo. ingruppare1 e deriv ., v. ingroppare 1e deriv.
e deriv., v. ingroppare 1e deriv . ingruppare2, tr. raggruppare,
probabilmente dal got. wadi, da cui deriv . anche gaggio1 (v.)