a due gradi sopra zero. = deriv . da iemale1. iemalizzacene, sf
ciclo vegetativo; vernalizzazione. = deriv . da iemalizzare. ìeme,
, v. gerapicra. ierarchìa e deriv ., v. gerarchia e deriv.
e deriv., v. gerarchia e deriv . ieraticaménte » avv. con aspetto
, dal gr. lepoctixó ^, deriv . da lepào (i. at '
tismo delle immagini consacrate. = deriv . da ieratico-, cfr. fr.
un sacrificio cruento). = deriv . da ierodulo (cfr. gerodulia)
in 'ocra rossa '. = deriv . da ieroglifo, variante di ieroglifico (
v. geroglifico). ieroglìfìco e deriv ., v. geroglifico e deriv.
e deriv., v. geroglifico e deriv . ierografìa, sf. relig.
i riti; ieroscopia. = deriv . da ieromante. ieromènia,
voce dotta, gr. uponoió?, deriv . da lepoiroiéoa 4 celebro un sacrificio
= voce di origine merid., deriv . da iettare. iettatório,
= voce dell'italia merid., deriv . da iettare. iezabelita »
star sotto la chiesa. = deriv . da iezabele (gezabele).
generale sull'entrata. = deriv . da ige, sigla dell'imposta generale
di ùyteivó? 'salubre ', deriv . da òyii] q 1 sano '
è grattata la testa. = deriv . da igiene. igienista,
della retto- rica igienista. = deriv . da igiene: cfr. fr.
battendolo come guerrieri. = deriv . da egli usato come soggetto plur.
buoni appunto a sbavigliare. = deriv . da gnaffo (v.).
o della coscienza? = » deriv . da ignaro. ignaro, agg
il legno incombustibile. = deriv . da ignifugo-, cfr. fr.
una sostanza ignifuga. = deriv . da ignifugare. ignifugo,
origine alle ignimbriti. = deriv . da ignimbrite. ignino,
. = dall'ingl. ignitor, deriv . dal lat. ignire * accendere,
frequenza, ecc. = deriv . da ignizione] e -tron [e
. tormentato ed ignobilito. = deriv . da ignobile. ignobiltà, v
possibili certe ignorantaggini. = deriv . da ignorante. ignorante,
male possa godere. = deriv . da ignominia. ignominità, sf
i soliti ignorantumi burocratici. = deriv . da ignorante, col sufi, collettivo
vai quanto una zucca. = deriv . da gnucca-, cfr. rohlfs
ignu- damento dei corpi. = deriv . da ignudare. ignudare, tr
aride, erme, diserte. = deriv . dal lat. exnudàre, attraverso una
di chi è ignudo. = deriv . da ignudo. ignudità,
cose, la mansuetudine. = deriv . da ignudo. ignudo (
ignuno di questa fanciulla? = deriv . da gnuno 'niuno '. cfr
l'igroforo. = voce dotta, deriv . dal nome del genere hygrophorus (
umidità di un gas. = deriv . da igrometrico-, cfr. fr.
è il corpo igrometrico. = deriv . da igrometria-, cfr. fr.
se ne dissipa mai. = deriv . da igroscopico-, cfr. fr.
v.). iguale e deriv ., v. uguale e deriv.
e deriv., v. uguale e deriv . iguana1 (ant. iuana
-iguana marina: amblirinco crestato. = deriv . dallo spagn. iguano e iguana (
fe'la scusa. = deriv . da aqua, aigua, col suff
innanzi in quella sua bisogna. = deriv . dal lat. * illi, per
se ne trovano assai. = deriv ., per alterazione, dall'ar.
voce dotta, lat. tardo illdcus, deriv . da ilium 4 ilio '.
etere. = voce dotta, deriv . da ilex, -icis 4 elee '
siti ne sono sicure. = deriv . da illagare. dlaidire (