che l'uom dice. = deriv . da gota. gottare,
acqua entro nel vascello. = deriv . dal lat. gutta 'goccia '
lance, e simili. = deriv . da gotto, n. 4.
cartilagine ensiforme. = deriv . da gravare. gravato (
le sue occorrenze. = deriv . da gravatorio. gravatòrio,
è la nostra attuale. = deriv . da gravare. gravazióne,
in genere, dell'italia meridionale, deriv . probabilmente dal lat. gàneó -ónis
[ecc.]. = deriv . da guagnelo. guagnèlo sm
stil non monda nespole. = deriv . da guagnele1 per incrocio con nespola (
di guaiaco; aldeide tiglica. = deriv . da guaiac [o], col
dalla resina di guaiaco. = deriv . da guaiaco. guaiacina,
'. = voce dotta, deriv . da guaiaco, col sufi. chim
famosa. = voce dotta, deriv . da guaiac [o \, col
sostanza solida e amorfa. = deriv . di guaiaco. guaiava {
buon odore e sapore. = deriv . dalla spagn. guayaba, da una
di zinco. = voce dotta, deriv . da guai [aco] col sufi
maturi o maturati troppo). = deriv . dal fr. ant. gain,
almeno con un sonetto. = deriv . da * infratescare (denom. da
. per imbeccata, infreddagióne. = deriv . da infreddare. infreddaménto, sm
di apostolici presidenti. = deriv . da infreddare. infreddare,
scesa e cataro et infredaticcio. = deriv . da infreddato. infreddativo, agg
e infreddativa. = deriv . da infreddare. infreddato (
', grave, molesta. = deriv . da infreddare. infreddazióne, sf
per vincere l'infreddolimento. = deriv . da infreddolire. infreddolire,
infreddóre nella sua camera. = deriv . da infreddare. infredducchiare,
pianto di dentro al cuore. = deriv . da infremere. infrenàbile1, agg
obediente, infrenabile. = deriv . da infrenare. infrenaménto,
ora... del = deriv . da infrescare. infrescare,
prima che levasse il sole. = deriv . da infrescare. infrétta, avv
medie. che provoca frigidità. = deriv . da infrigidàre. infrigidato (part
sono nemiche alla natura. = deriv . da infrigidire. infrigidiménto,
sempre malazzata, infrigna. = deriv . da infe [r] rigno per
, ma ciò non è. = deriv . da infrivolire. infievolire, intr
di una frine impudica. = deriv . da infrondare. infrondire, intr
illativo) non documentato. infruire1 e deriv ., v. influire e deriv.
e deriv., v. influire e deriv . infruire2 (infroire), tr
un'infiorescenza; fruttescenza. = deriv . da frutto sul modello di infiorescenza.
da in-con valore negativo e da un deriv . di fructuosus * fruttuoso '
la cavezza o col capestro. = deriv . da infunare. infundibolare, agg
'tramoggia '(vitruvio), deriv . da infundère 'infondere ';
v. infonditura. infuocare e deriv ., v. infocare e deriv.
e deriv., v. infocare e deriv . infuorare, intr. (
. di infuso *. infuscare e deriv ., v. infoscare e deriv.
e deriv., v. infoscare e deriv . infusibile, agg. che
trasforma in vapore. = deriv . da infusibile; cfr. fr.
conferire particolari sapori. = deriv . da infusione-, voce registr. dal
senna e olio di mandorle. = deriv . da infuso1; cfr. lat.
è questa. = deriv . da infuso1, n. io.
e chi legumi infasuorati. = deriv . da infuso1. infusòria,
altro liquido, nell'organismo. = deriv . da infusol. infusòrio2, sm