Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. I Pag.392 - Da AMICO a AMILENE (1 risultato)

. tonsillite, angina. = deriv . di amigdala. amigdalite2,

vol. I Pag.393 - Da AMILFENOLO a AMISTANZA (7 risultati)

alcuni composti. = voce dotta, deriv . da amile, con raggiunta del sufi

). = voce dotta, deriv . da amilo, col sufi, -oide

e nelle lunghe suppurazioni). = deriv . da amilòide. amilolisi, sf

, dei granuli di amine e deriv ., v. ammine e deriv.

e deriv., v. ammine e deriv . amirante, sm. ant

tra li rei = voce dotta, deriv . da amilo, col sufi, -osio

lat. volgar. * amicitàs -àtis, deriv . da amicus (in concorrenza con

vol. I Pag.394 - Da AMITTO a AMMACCHIARE (4 risultati)

= dal provenz. amistansa, deriv . dalla forma mediev. *

non ammaccamento di lettera. = deriv . da ammaccare. ammaccare,

e spesse ammaccaturine. = deriv . da ammaccare. ammacchiate1) rifl

o negligenza dei lavoratori. = deriv . da macchia1 (v.).

vol. I Pag.395 - Da AMMACCHIATO a AMMAESTRATORE (3 risultati)

reggiano. = deriv . da ammaestrare. ammaestrare (

fazzoletto », andava. = deriv . da maestro (v.).

degli affetti prendendo cura alcuno. = deriv . da ammaestrare. ammaestrato (

vol. I Pag.396 - Da AMMAESTRATURA a AMMALATO (13 risultati)

saglie in grande altura. = deriv . da ammaestrare. ammaestrazióne, sf

sf. ant. ammaestramento. = deriv . da ammaestrare. ammaestrévole, agg

cui maga canora anime ammaghi. = deriv . da mago (v.).

non danneggino l'operatore. = deriv . da maglia (v.).

poterlo spatolare più agevolmente. = deriv . da maglio (v.).

offuscare la vista. = deriv . da ^ maglia * macchia'.

sottili apposta alle finestre. = deriv . da ammagliare *: voce registrata dal

lavora come aggan- ciatore. = deriv . da ammagliare *. ammagrire,

indichi il principio dello smagrire. = deriv . da magro (v.).

gherofani o di persa. = deriv . da maio, ital. ant.

adornamento di festoni. = deriv . da ammaiare. ammainabandièra,

. anche ammajenare (mmajenaré), deriv . da vagina cioè invagindre *

e quasi l'ammala. = deriv . da male (v.).

vol. I Pag.397 - Da AMMALATTIRE a AMMANDRIARE (15 risultati)

e sanza ammalattire. = deriv . da malattia (v.).

il mese di ottobre. = deriv . da ammalare; per la cronol.

li peccati del cuore? = deriv . da ammaliare. ammaliare, tr

e far lei da padrona. = deriv . da malia (v.).

grandemente le ammaliatine infernali. = deriv . da ammaliare. ammaliazióne, sf

si suole chiamare ammaliazióne. = deriv . da ammaliare. ammalinconire,

, tra memoria e reale? = deriv . da malinconia (v.).

e si procaccia soddisfazione. = deriv . da ammaliziare. ammaliziare,

che ammaliziano le padroncine. = deriv . da malizia (v.).

, tutti li stradano lassù. = deriv . da malizia (v.).

ammalorato di vanità. = deriv . da malore (v.).

2. ant. smaltare. = deriv . da malta (v.).

a ammammolare gli occhi. = deriv . da mammolo (v.).

non à mancu furmentu. = deriv . da ammancare. ammancare, intr

propostoci ammandorlato o romboide. = deriv . da mandorla, come part. pass

vol. I Pag.398 - Da AMMANETTARE a AMMANNITO (7 risultati)

i rispettivi allevimi. = deriv . da mandria (v.).

fermassero, lo ammanettassero. = deriv . da manette (v.).

, non ammanettatrice violenta. = deriv . da ammanettare. ammanieraménto,

anche in altre scuole. = deriv . da ammanierare. ammanierare,

e soggettano la natura. = deriv . da maniera (v.).

nieratura sormonta. = deriv . da ammanierare. ammanigliare,

ancora alla relativa catena. = deriv . da maniglia (v.).