Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (14 risultati)

abbi di poter. = dal deriv . lat. focaris, con cambio di

causato il mio errore. = deriv . da focale2, nel significato del n

problema; puntualizzare. = deriv . da focalez, nel significato del n

determinato oggetto della percezione. = deriv . da focalizzare; cfr. ingl.

. = voce settentr., deriv . dal lat. volg. focaria,

per focaris (cfr. focaia): deriv . da focus 'focolare', poi 'fuoco'

mucchi di platò. = deriv . dall'agg. lat. tardo focaris

del focarile. = voce senese, deriv . da f [u] oco (

dei focarini e portalegne. = deriv . dal lat. focarius 4 relativo al

. region. focarino. = deriv . dal lat. focarius 4 relativo al

ceso un focarone scoppiettante. = deriv . dal lat. focaris relativo al fuoco

= dal lat. mediev. focàtìcum, deriv . dal lat. focus 4

era baio focato. = deriv . da fuoco (v.).

a foggia di baco avvolto. = deriv . da una contaminazione di ficattola 4 pasta

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (6 risultati)

. tardo fóx -focis (isidoro), deriv . dal lat. class, faux

di una pazza cometa. = deriv . da f [u] oco.

una perfetta messa a fuoco. = deriv . da f [u] oco.

alla caccia delle foche. = deriv . da foca, sul modello di baleniera

d'una abitazione preistorica. = deriv . da f [u] oco,

di gallerie). = deriv . da f [u] oco,

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (7 risultati)

praestat'. = voce dotta, deriv . dal gr. yycùfxoàoyéa 4 gnomologia

<; 4 gnomone ', deriv . da yiyv < * >ox6> 4

] 4 [arte] gnomonica ', deriv . da yvd>|i. 6>v -ovo <;

yvtopiovixót; 4 gnomonico ', deriv . da yv&jxcùv -ovo <; 4

vulgo gnoro. = deriv . per aferesi dal lat. ignóró4 io

del sentimento a quello gnoseologico. = deriv . da gnoseologia. gnoseòlogo (anche

scienza e i confusionali pranunatisti. = deriv . da gnoseologia. gnoseopsiche (anche

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (4 risultati)

, dal gr. xvcooiaxó <;, deriv . da kvcùaóg * cnosso ',

gnósius, dal gr. xvcóoiot;, deriv . da kvcooós 'cnosso '.

negromanzia, di gnosticismo. = deriv . da gnostico', cfr. fr.

consumo popolare. = voce veneta, deriv . da go. gòbba,

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (2 risultati)

per vecchiezza quanto per ipocresia. = deriv . da gobba. gobbétto, sm

la gobbézza delle spalle. = deriv . da gobba. gòbbia,

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (2 risultati)

, ed alcuna torta. = deriv . da gobba. gobelini,

. gobelin (sec. xvi), deriv . dall'ant. ted.

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (1 risultato)

. = volg. * guttiàre, deriv . da gutta * goccia '; cfr

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (2 risultati)

colori chermisi e dorato. = deriv . da gocciola, col sufi, collettivo

civetta, e voi tocchiate. = deriv . da gocciola. gocciolato (part

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (5 risultati)

sgocciolare qualcosa; sgocciolatoio. = deriv . da gocciolare. gocciolatóre,

piombo le gocciole d'acqua. = deriv . da gocciolare. gocciolatura, sf

-gocciolòtto (v.). = deriv . da gocciola. gocciolóne, sm

scosse il becco goccioloso. = deriv . da gocciola. gocciolòtto » sm

a ciò che vuoi assenzo. = deriv . probabilmente dal lat. gaudèns -èntis,

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (1 risultato)

senza politica fuorché affaristica. = deriv . da godere. godétto,

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (6 risultati)

pace, confortinsi a concordia. = deriv . da godere. godibile,

, anneriti dagli anni. = deriv . da godere. godìgia,

lune in quindicesima. = deriv . dal radicale di godere sul modello di

ruscelli d'acque correnti. = deriv . da godere. godìo,

sono ancora levato. = deriv . da godere. godióso, agg

maiavventurato non sarà tristo. = deriv . da godere (cfr. gaudioso)