et fumanterii di faenza. = deriv . da fumante2. fumantino,
dei fumantini ammazzaquattordici. = deriv . da fumante1. fumarasi,
vapore), affumicare ', deriv . da fùmus 'fumo '.
dotta, lat. scient. fumaria, deriv . da fùmus * fumo '
corroso tettino di latta. = deriv . da fumo: cfr. fumaria (
dei derivati etilenici. = deriv . da fumarico, col suff. -oide
, rianimarono la compagnia. = deriv . da fumare (ed è voce molto
in serenissima signoria. = deriv . da fumo. fumatièra,
segnali di notte. = deriv . da fumata. fumato (
per le ali palpitanti. = deriv . da fumare; per il n.
praz). = voce dotta, deriv . da fumatore. fumazzare, intr
e convenzionali opere narrative. = deriv . da fumetto2. fumettistico, agg
amarena o di fumetto. = deriv . da fumo, per la proprietà di
vedere chiaramente. = = > deriv . da fumicare. fumicare,
da fumicare. fumicare, e deriv . v. fumigare e deriv.
, e deriv. v. fumigare e deriv . fumicosità, sf. l'
fumicosità letterarie e politiche. = deriv . da fumicoso. fumicóso (ant
nella mente di quegli. = deriv . da fumicare (fumigare).
segni che ci chiamassino. = deriv . da fumo. fumlfero (
centaurea maggiore e minore. = deriv . da fumigare. fumigante1 (
= voce dotta, lat. fumigare, deriv . da fùmus * fumo cfr.
. apparecchio per le fumigazioni. = deriv . da fumigare; cfr. fr.
, n. 2. = deriv . da fumigare. fumigazióne [
come una muta preghiera. = deriv . dall'incrocio di fum [o]
dritto al cielo. = deriv . da fumigare. fumigio [
un nonnulla ». = deriv . da fumo. fumismo, sm
fumismi! eccentricità pericolose. = deriv . da fumista. fumista,
spendermi in rischi generosi. = deriv . da fumista-, cfr. fr.
al figur. nel 1852), deriv . da fumiste, nel senso di '
micaela e la serva. = deriv . da fumista, nel significato n.
, il fumo. = deriv . da fumivoro. fumìvoro,
nel 1799). fummo e deriv ., v. fumo e deriv.
e deriv., v. fumo e deriv . fumo (ant. e
impotenza. = voce dotta, deriv . da fumo. fumosità,
= dal lat. tardo fùmósitas -dtis, deriv . da fùmósus * fumoso '
minore '. = voce semidotta, deriv . dal lat. mediev. fùmùs terrae
la medesima pesta. = deriv . da fune. funaiòlo (
e pizzicagnoli e beccai. = deriv . da funaio. funale, sm
, lat. fùnàle * fiaccola ', deriv . da fùnis 'fune ',
sotto le mentite apparenze. = deriv . da funambolo1. funambolésco (raro
acidi, lastre di rame. = deriv . da funambolo1.
si faccia a macchina. = deriv . da fune, col sufi, collettivo
paradiso, sarebbe sacrilegio. = deriv . da fune. fundibulatóre, sm
dotta, lat. tardo fundibulàtor -sris, deriv . da fundìbùlum * fionda '.
= dal lat. fùnèbris, deriv . dal tema di fùnus -iris 1
di quella sala funebricosa. = deriv . da funebre per calco del lat.
fé'seppellire con pompa funeràbile. = deriv . da funerare. funeràglie, sf
ateniesi e degli egizi. = deriv . da funerali; cfr. fr.
funebre, funerario, mortale '(deriv . da funus -èris * cerimonia funebre
nelle serre. = deriv . da funerale. funerante,