la frullana. = voce toscana, deriv . per metatesi popol. da furlana,
. = voce tose., deriv . da (falce) frullana.
a darle una frullatina? = deriv . da frullare. frullato (
con la porta spalancata. = deriv . da frullare. frullàzzera,
. = voce della versilia, deriv . da frullare, con riferi
dami. = voce lucchese, deriv . da frullare. frullino1,
residuo dalle sanse. = deriv . da frullare, col suff. strumentale
(v. gambecchio). = deriv . da frullox. frullio,
una moltitudine di colombi. = deriv . da frullare. frullo1,
cordicella del frullo. = deriv . da frullo *. frullóne
d'un frulloncino. = deriv . da frullare. frullònico,
voce dotta, lat. tardo frùmentàcèus, deriv . da frùmentum * frumento '.
. tardo frùmentàlis * frumentale ', deriv . da frùmentum 'frumento '.
2. stor. frumentazione. = deriv . da frumento. frumentato, agg
avesse a crescere al lazio. = deriv . da frumentare, usato transitivamente.
così fino a la mattina. = deriv . da frumento. frumentière, sm
i frumentieri carichi e pochi. = deriv . da frumentare-, cfr. fr.
duca era a'proci. = deriv . da frumento. frùmmia,
e non ama suo correggitore. = deriv . da frummiare. frusaglia, sf
alle sponde del tempo consunto. = deriv . forse dalla voce dial. frisa *
tagliati da un albero. = deriv . da frusco, forma ant. di
selvaggio, maligno ', nella forma deriv . * feruscus. frusta, sf
, al posto di fustigare), deriv . da fùstis 'bastone, palo '
e confuso con l'omofono fruster, deriv . da frustum \ v. frustare2)
dei giovani indisciplinati. = deriv . da frustato. frustato1 (part
« frustatori ». = deriv . da frustare1. frustatura, sf
farli partir in pace! = deriv . da frustare1. frustazióne, sf
la faranno a noi. = deriv . da frustare1. frustina,
gridando aiuto e misericordia. = deriv . da frustino. frustino,
di qualche ambizione politica. = deriv . dal part. pass, di frustare2
diverrà realmente frustraneo. = deriv . dal lat. frustrò * invano '
vano, deludere, ingannare ', deriv . da frustrò * invano '.
lat. tardo frùstròtórius (tertulliano), deriv . da frustrare o frùstròri (v
lat. frùstròtió -ónis * delusione ', deriv . da frustrare o frùstròri (v
un nuovo polipo. = deriv . da frustalo. frustume, sm
gobbi e sbilenchi soldini. = deriv . da frusto, col sufi, collettivo
. di frutèscère * germogliare ', deriv . da frutex -icis 'frutice,
, frumentari, erborari. = deriv . da frutice. frùtice,
licheni). = voce dotta, deriv . dal lat. scient. frùticùlus,
= voce dotta, lat. fruticósus, deriv . da frutex -icis * frutice '
. quando viene servita la frutta. = deriv . dal lat. tardo frùctudrium (nel
., quando di frùctuàrius, deriv . da frùctus -ùs 'frutto '.
strage dei commensali perpetrata da alberigo = deriv . da frutta. manfredi)
. quando le foglie cadono. = deriv . da frutta, col sufi, collettivo
sufi, collettivo -ame. = deriv . dal lat. frùctus -ùs * frutto
frùctus -ùs * frutto, guadagno ', deriv . fruttaménto, sm. ant
. terreni o di case. = deriv . da frutta, col sufi, collettivo
, un seme). = deriv . dal lat. frùctuàrius, deriv.
= deriv. dal lat. frùctuàrius, deriv . da frùctus -ùs guittone,
farmi l'ipocrita. = * deriv . da frutta. fruttata, sf