andarsi garabullando e chicchirillando. = deriv . da chicchirillo. chicchirillo (
, ecc.). — deriv . da chicco. chichìngero, sm
dell'alchechengi. = voce lombarda, deriv . per alterazione popolare da alchechengi:
mondo chiuso di begli spiriti. = deriv . da conversevole. conversióne, sf
voce dotta, lat. conversiti -onis, deriv . da conversus, part. pass
totalmente infinito. = voce dotta, deriv . da conversus, part. pass,
quale ha relazione il mandato. = deriv . da convertire. convertibile (
voce dotta, lat. tardo convertibllis, deriv . da convertire 4 rivolgere, mutare
fanno gli altri. « = deriv . da convertibile. convertiménto, sm
siamo come lui stesso. = deriv . da convertire. convertiplano,
superficie di questo mondo. = deriv . da convessitùdine. convessitùdine, sf
viscere de la terra. = deriv . da convesso. convèsso,
tardo convectió -ónis 4 trasporto ', deriv . da convehère 4 trasportare '.
gioia è multo bella. = deriv . da conviare. convibrante, agg
qualche parte ricevuto sinistro. = deriv . da convicino. convicino, agg
. vicino. convìcio e deriv ., v. con vizio e deriv
deriv., v. con vizio e deriv . convincènte (part. pres
= voce dotta, lat. convincibilis, deriv . da convincère * convincere '
dotta, lat. tardo convictió -ónis, deriv . da convincère 'convincere'; cfr.
= lat. mediev. convitare, deriv . da invitare, per incrocio con
] veitier, fr. moderno convoiter, deriv . dal lat. * cupidietdre,
-ùs * il vivere insieme *, deriv . da convivere * convivere *.
di ta vola *, deriv . da convictus -ùs * il vivere insieme
convituale così sinceramente allegorico. = * deriv . da convito. conviva, sm
* voce dotta, lat. conviva, deriv . da convivere 'vivere insieme '
dotta, lat. scient. convolutidae, deriv . dal lat. class, convolùtus
complicazioni e convoluzioni delle arterie. = deriv . dal lat. convolùtus, part.
e anche 'convolvolo dei campi '(deriv . da convolvère, comp. di
muscolari di tipo tetanico. — deriv . da convulsivo. convulsivo, agg
strappare, tirare '. coniare e deriv ., v. conciare e deriv.
e deriv., v. conciare e deriv . coobare, tr. (coòbo
dotta, lat. mediev. cohobàre, deriv . da cohob reso in apparenza
: alla prima boccia la cosa andò = deriv . da coonestare. in varie
ricchi di princìpi volatili. — deriv . da coobare: voce registr. dal
class, col si'onorare ', deriv . da honestus 1 onorato *, in
, ecc.). = deriv . da cooperativo. cooperativìstico, agg
gli anglo-americani considerarono come ausiliare. = deriv . dal lat. tardo cooperàtor -óris:
del sud africa). = deriv . dal nome dello scopritore r. a
voce dotta, lat. cooptatili -onis, deriv . da cooptare', cfr. ingl
nei pressi di londra. = deriv . da copale. còpano, sm
or ti coverchia. = deriv . da coperchio. coperchiato (
vera del viver mondano. = deriv . da coperchio. copèrchio (
i carboni a basso. = deriv . dal lat. coopercùlum, da cooperire
umbilicus). = voce toscana, deriv . da coperchio, per la forma
eliocentrica di copernico. = deriv . da copernicano. copernicano,
per delizie degl'ingegni. = deriv . dal nome di n. copernico,
lo imito quasi sua maschera. = deriv . dal nome di n. copernico.
dotta, lat. scient. copernicia, deriv . dal nome dell'astronomo polacco copernico
copertóne (v.). = deriv . da coperto, part. pass,
animo covertando di maliziosa modestia. = deriv . da coperta. copertato (