spenge tra i velari. = deriv . da chiaro1 (come foschia da fosco
voce dotta, lat. conglùtinàtio -ónis, deriv . da conglutinare 'conglutinare'; cfr
nome proposto dal geografo r. biasutti, deriv . dal congo.
= voce dotta, lat. congràtulàtorius, deriv . da congràtulàri * congratularsi congratulazióne
voce dotta, lat. congrdtuldtió -onis, deriv . da congràtuldri 'congratularsi '.
= voce dotta, lat. congregdbilis, deriv . da congregare * riunire *
la fedel congreganza. = deriv . da congregare. congregare,
gruppi ', poi * adunare ', deriv . da grex gregis 4 gregge '
ò 'n essa congregata. = ¦ deriv . da congregare. congregativo, agg
voce dotta, lat. tardo congregàtivus, deriv . da congregàre * adunare *.
dotta, lat. tardo congregdtór -oris, deriv . da congregare 4 radunare '.
la piccola dottrina cristiana. = deriv . da congregazione. congressionale, agg
congress (nel 1775), anch'essa deriv . dal lat. congressus. congressuale
= voce dotta, lat. congruèntia, deriv . da congruèns -èntis * congruente '
dotta, lat. tardo congruitas -àtis, deriv . da congruère 'essere conveniente
, lat. congruus 4 conveniente ', deriv . da congruire 4 incontrarsi, essere
di nuovo ancor si conia. = deriv . da conio1. coniare2 » tr
per inganno e ingannare. = deriv . da conia: cfr. conio »
, nel d'annunzio. = deriv . da coniare1. coniatóre2, sm
mala taccia e condizioni. = deriv . da coniare2. coniatura,
dotta, lat. scient. conidium, deriv ., col sufi, dimin
cunila, con le varianti cunèla, deriv . dal gr. xovùxtj. coniellare
quale ine coniellasse. = deriv . da coniellare. ornièllo, sm
congettura). coniettura e deriv ., v. congettura e deriv.
e deriv., v. congettura e deriv . conlfere, sf. plur
sintesi della vanillina). = deriv . da conifera col sufi, chimico -ina
= dall'ant. fr. conille, deriv . da coniller 4 tirare su i
mettere insieme delle conigliaie. = deriv . da coniglio. coniglicoltóre (coniglicultóre
sia all'altra ciurma. = deriv . da coniglia. coniglierìa,
, timidezza, paura. = deriv . da coniglio in senso figur.
mangiapani. = voce toscana, deriv . da coniglielo. conìgliolo, sm
incolore, di odore penetrante. = deriv . da conina. coniluro,
, dal lat. tardo conium, deriv . dal gr. xcóveiov * cicuta '
(£ca 'spargo di polvere ', deriv . da xóvtc * polvere \
voce dotta, lat. tardo coniugalis, deriv . da coniux -ùgis 'coniuge '
celibe e solitario. = deriv . da coniugare. coniugare,
con 'e jugàre 'aggiogare ', deriv . da jugum 'giogo \
uscita del feto. = deriv . da coniugalo. coniugate,
'congiungere '. coniura e deriv ., v. congiura e deriv.
e deriv., v. congiura e deriv . coniza (conizza), sf
, v. collaterale. conlaudare e deriv ., v. collaudare e deriv.
e deriv., v. collaudare e deriv . conlegare e deriv., v
. collaudare e deriv. conlegare e deriv ., v. collegare e deriv.
e deriv., v. collegare e deriv . conlogare, v. collocare.
necessariamente la connazionalità. = deriv . da connazionale. cònne,
di questa pedanteria'. = ¦ deriv . dalla forma dell'abbreviazione, simile alla
da predicatori itineranti. = deriv . dall'ingl. connexionalism.
-voce dotta, lat. cónnexió -ónis, deriv . da cónnexus, part. pass
, lat. mediev. connexitds -àtis, deriv . da cónnexus, part. pass
ho riconosciuta la necessaria società. = deriv . da connettere. connestàbile, v