concordisti cattolici ed eretici. = deriv . da concordismo. concordità,
mente e di corpo. = deriv . da concorde. concorporale, agg
, lat. concorporare * incorporare ', deriv . da corpus -oris * corpo '
di cose inanimate. = deriv . da concorrere. concórso1 (part
= lat. concursus -ds, deriv . da concurrlre * concor
esterni commessi. = deriv . da concuocere. concóva,
, che chiamasi conservazione. = deriv . da concreare. concreato (
all'efficienza creatrice. = deriv . da concreare. concrédere,
dell'organismo; concrezione. = deriv . da concrescere. concréscere,
compenetrati fra loro. « = deriv . da concrescere. concretaménte, avv
manovrata da centomila uomini. = deriv . da concretare. concretare [concrèto
abbiamo lo spaventoso vuoto. = deriv . da concreto. cfr. fr.
* concretizzare '. = deriv . da concreto, secondo la forma del
dotta, lat. concrèti<5 -ónis, deriv . da concrèscere. cfr. fr
unità e della libertà. = deriv . da concubina, attraverso la forma del
con ogni possibil rigore. = deriv . da conculcare. concuòcere,
, lat. concupiscentia 4 desiderio ', deriv . da concupiscère 4 bramare '.
lusinghe o per ispendere. = deriv . da concupiscenza. concupiscibile,
voce dotta, lat. tardo concupiscibilis, deriv . da concupiscère 4 desiderare '.
concussator dell'onde / nettunno. = deriv . da concussare. concussionàrio, sm
ipsilon, il caposezione zeta. = deriv . da concussione: cfr. fr.
. = voce dotta, deriv . dal lat. concussus, part.
tardo xovrdcxiov 4 volume, scritto *, deriv . da xovrói; 4 pertica '
con l'universale condannaménto. = deriv . da condannare. condannare (
gli fece servire di condannati. = deriv . da condannato1. condannatóre, agg
da una vostra sentenza condannatoria. = deriv . da condannare. condannazióne (anche
mescolava sempre molto odio. = deriv . da condannare. condebitóre, agg
comp. del lat. tardo decibllis. deriv . da deut * conviene '.
e i motivi di esse. = deriv . da condecorare. condegnaménte,
una semplice congruenza. = ¦ deriv . da condegno. condégno (
che d'asino. = deriv . dal lat. condignus, comp.
(v.). condennare e deriv ., v. condannare e
v. condannare e deriv . condensàbile, agg. che
= voce dotta, lat. condensare, deriv . da densus4 denso '. raro.
arteriosclerosi. = voce dotta, deriv . da condensare; nel significato tecnico
1834), dall'ingl. condenser (deriv . da to condense), termine
o condorim (secolo xvi), deriv . del malese kandurl. condescéndere e
. del malese kandurl. condescéndere e deriv ., v. condiscendere e deriv
deriv., v. condiscendere e deriv . condeterminare, tr. (
porta condicevole portamento. = deriv . da condicere. condicióne e
. da condicere. condicióne e deriv ., v. condizione e deriv.
e deriv., v. condizione e deriv . condlglie, sf. plur
usato per contenerle. = deriv . da condimento. condigno e
. da condimento. condigno e deriv ., v. condegno e deriv.
e deriv., v. condegno e deriv . còndilo, sm. anat
dal cranio. = voce dotta, deriv . da condilo e il sufi, -oide
. xovsóxtopia 'escrescenza callosa ', deriv . da xóvsuxoc 'prominenza '. cfr
= voce dotta, lat. condimentum, deriv . da condirei con valore tecnico
amore. = voce dotta, deriv . da condiscendere; cfr. fr.
vider menare alla morte. = deriv . dal lat. condiscipùlus, comp.