delle diverse ore della giornata. = deriv . da accademico. accademicismo, sm
pedantesimo, e nell'accademicismo. = deriv . da accademico. accàdico,
in assiro e babilonese. = deriv . dall'accadico akkad; cfr. ted
opere religiose o di carità. = deriv . da accattare. accelerata, sf
fuori la testa dal vetro. = deriv . da accelerare. acceleratòrio, agg
all'apertura del rivelatore. = deriv . da accettare. accezionaménto, sm
e conseguente suddivisione in paragrafi. = deriv . da accezione, col suff. dei
. = voce di area centromeridionale, deriv . da casino. casinista,
legge l''alto adige'. = deriv . da casino. casoeùla [kastìla
2. bagnino. = deriv . da casotto. casquè
. = voce fr., deriv . da casser 'rompere, sfasciare'.
vino. = voce fr., deriv . da casse 'cassia'perché un tempo usato
altro. = voce ingl., deriv . da [to] cast 'assegnare le
sono girati a nord. = deriv . dal lat. castanea 'castagno'.
di rinforzo di alcuni mobili. = deriv . da castello, nel signif. di
. = voce ingl., deriv . da [to] cast 'scritturare'.
altro ambivalente della canzonetta. = deriv . da castratore. castrismo, sm
voce ingl., propr. 'casuale', deriv . dal fr. casuel. casualizzare
; 'che fornisce un mezzo di discesa', deriv . dal tema di xaxapaivm 'discendo'.
aspetto particolarmente triste e lugubre. = deriv . da catacomba. catacresizzare, tr
voce dotta, gr. xaxdqpaaig 'affermazione', deriv . da xaxà (pr| (u 'affermo'
go] e dal gr. ypaqpixóg, deriv . dal tema di yqcicpm 'scrivo'.
di lavoro produttivo e fecondo. = deriv . da catastrofico. catastrofismo,
di catastrofi o calamità naturali. = deriv . da catastrofe. catastrofista,
pessimista. - anche sostant. = deriv . da catastrofismo. catastrofìstico
propr. 'afferra come puoi afferrare', deriv . da [to] catch 'afferrare';
ricevitore. = voce ingl., deriv . da [to] catch 'prendere'.
. biochim. pirocatechina. = deriv . da catecù. catecumenale,
empiriche particolarità degli individui. = deriv . da categoriale. categorializzazióne, sf
del sensibile dipende dal linguaggio. = deriv . da categoriale, coi suff. dei
. = voce ingl., deriv . da [to] cater 'approvvigionare',
dotta, lat. scient. catopìdae, deriv . dal gr. xatojmxóg, comp.
: tralcio secco della vite. = deriv . da catorzolo, con apocope.
sfruttatissimo binomio di opposti 'falchi-colombe'. = deriv . da cattivo sul modello di buonismo.
c'è di peggio. = deriv . da cattivo sul modello di buonista.
dotta, lat. scient. cattlèya, deriv . dal nome del floricultore inglese william
catulliane. = lat. catullianus, deriv . da catullus. cauchemar fkosmàr]
. = voce spagn., deriv . da caudillo. caudillo [
saggistica. = voce fr., deriv . da causer 'conversare, chiacchierare'.
voce fr. (nel 1534), deriv . da causer 'conversare, chiacchierare'.
voce fr. (nel 1787), deriv . da causer 'conversare, chiacchierare'.
= voce di area venez., deriv . da cavalcare. cavallottino,
imo di molti italiani. = deriv . dal nome di felice cavallotti (1842-1898
ca.), propr. 'cantina', deriv . dal lat. tardo cava '
di cavi di varie dimensioni. = deriv . da cavetto. caviglière, sm
sono inseriti i cavicchi. = deriv . da caviglia. cavillatura,
. prodotta da eliche navali. = deriv . da cavitazione], cavolétto
si tratti di una cazzata. = deriv . da cazzo. cazzato
ambra era una 'maliziosa cazzeggiona'. = deriv . da cazzeggiare. cazziare,
rimprovero, lavata di capo. = deriv . da cazziare. cazziatóne, sm