Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

Supplemento 2004 Pag.2 - Da ABBRACCIABILITÀ a ABISSOSO (10 risultati)

con valore intens., e da un deriv . da brindello, col suff.

scherzava. = voce merid., deriv . dal sicil. e calabr. buffa

. figur. grande quantità. = deriv . da abbuffare. abbuffóne, sm

. chi si abbuffa. = deriv . da abbuffare. abcàsico,

= voce dotta, lat. abderitìcus, deriv . da abderites 'nativo, abitante di

sempre nello stesso stato. = deriv . da abderita 'abitante di abdera, antica

mento degli ultimi tre secoli. = deriv . da abietto, col suff. dei

studi delle riserve energetiche. = deriv . da abiogenesi. abiològico [

; che è senza vita. = deriv . da abiosi. abissìnico, agg

invernali troppo lucidamente abissose. = deriv . da abisso.

Supplemento 2004 Pag.174 - Da BUNDLE a BUONOSCONTO (3 risultati)

. = voce ted., deriv . a sua volta dall'ingl. bunker

dispone di basi di bunkeraggio. = deriv . da bunkerare. bunkerare,

, testo chiave del buonismo. = deriv . da buono. buonista,

Supplemento 2004 Pag.175 - Da BUONOSCUOLA a BUSINESS (3 risultati)

il ministero degli interni. = deriv . da burocrate. burocratizzato (

rete di posta elettronica. = deriv . dal fr. bureautique, comp.

= voce di area merid., deriv . da burro. burundanga,

Supplemento 2004 Pag.176 - Da BUSINESSMAN a BUZZICONE (9 risultati)

= voce ingl., deriv . da busy 'affacendato'; è registr.

. = voce emil., deriv . da buso per buco.

= voce di area emil., deriv . da bussa. bussetano, agg

. = voce fr., deriv . da buste 'busto'. bustifìcare

. spacciatore di droga. = deriv . da bustina. buttacénere,

voce fr. (nel 1624), deriv . dal tema di boire 'bere'.

voce ingl., propr. 'compratore', deriv . da [io] buy 'comperare'.

persona volgare e sguaiata. = deriv . da buzzo, nel signif. di

= voce di area roman., probabilmente deriv . da buzzico nel signif. di

Supplemento 2004 Pag.177 - Da BUZZOLAIO a BYTE (2 risultati)

plur.). = deriv . dal ven. buzzolà, che è

calcolatore. = voce ingl., deriv . dalla locuz. b [inar]

Supplemento 2004 Pag.179 - Da CABLATORE a CACHET (5 risultati)

io] cable (nel 1871), deriv . da cable 'cavo'; cfr. fr

voce fr. (nel 1400), deriv . da caboche 'capocchia, borchia'.

trazione di una locomotiva. = deriv . da cabrare. cabrato (

voce fr. (nel 1775), deriv . da cabrioler 'far capriole'.

valore eufem.). = deriv . da cacchio, eufem. di cazzo

Supplemento 2004 Pag.180 - Da CACHETTISTA a CAFFEINOMANE (8 risultati)

ant. 'sigillo'(nel 1464), deriv . da cacher, ant 'comprimere',

che è dal lat. * coacticare, deriv . dal class, coactàre 'comprimere'.

= voce di area roman., deriv . da caciara. caciaróso,

e, spesso, caciarosa. = deriv . da caciara. cacioricòtta, sm

da certi altri critici mitteleuropei. = deriv . da cacofonia. cacògrafo,

voce ingl. (nel 1857), deriv . dal fr. cadet 'cadetto'.

che è dal lat. * capitellus, deriv . dal class, caput 'capo'; v

belle ed eleganti caditane. = deriv . da cadiz, nome spagnolo di tale

Supplemento 2004 Pag.181 - Da CAFONATA a CALCETTO (7 risultati)

, rozzezza, volgarità. = deriv . da cafone. cafonésco, agg

, diciamolo, alquanto cafonesco. = deriv . da cafone. cafonìa, sf

più arzilla cafonìa montmartroise. = deriv . da cafone. caghétta, sf

voce fr. (nel 1801), deriv . da cagne nel signif. di 'recipiente

voce fr. (nel 1937), deriv . da cagoule, propr. 'cappuccio',

come scrittoio; ribaltina, = deriv . da calare. calatolo,

dotta, lat. scient. calcarea, deriv . dal class, calcarìus 'di calce'.

Supplemento 2004 Pag.182 - Da CALCIFICATO a CALPESTABILE (2 risultati)

con valore aggett. = deriv . da calcolo. caleidoscopicamente,

del vento e del mare. = deriv . da calmare. calmieraménto, sm

Supplemento 2004 Pag.183 - Da CALUMET a CAMERUNESE (1 risultato)

tutto il giorno. = deriv . dal lat. eccles. calvarìum.