. = voce fr., deriv . da accrocher 'agganciare'. accudito
dotta, lat. scient. acervulus, deriv . dal class, acervus 'cumulo,
in tutti i solventi. = deriv . da acetale.
posta. = nome commerc., deriv . da cocco. còccola, sf
ingegnere? ma proprio sveltissima! = deriv . dall'antico nome ital. del vietnam
. = voce ingl., deriv . da cocoon propr. 'bozzolo'.
argini del torrente la rho. = deriv . da coerenza, col suff. dei
in direzione degli obiettivi prioritari. = deriv . da cogente. cogerènte, sm
sfottimenti a dir coglionate inutili. = deriv . da coglione. cognitivismo, sm
e programmi mentali profondi. = deriv . da cognitivo. cognitivista, agg
= voce ingl., deriv . dal lat. cohaerere 'essere unito'.
voce fr. (nel 1669), deriv . da coiffer propr. 'coprire il capo
ingl. (nel 1627), probabilmente deriv . dal fr. ant. coillir 'raccogliere'
.). = voce dotta, deriv . dal gr. jcoivó; 'comune'.
in tempo di colera. = deriv . da colera-, cfr. fr.
). biochim. colesterico. = deriv . da colesterina. colf, sf
voce dotta, lat scient. coliiformes, deriv . dal nome del genere colius '
dotta, lat. scient. colymbus, deriv . dal gr. xókjppo?.
voce fr., propr. 'incollamento', deriv . da coller 'incollare'. collàgene,
domicilio cerca camiceria uomo. = deriv . da collo, nel signif. di
un'organizzazione sindacale o culturale. = deriv . da collaterale. collaudante (part
. = voce ingl., deriv . da [to] collide 'collidere'.
. omit. mignattino. = deriv . da colombo. colonizzabilità,
di ispezionare il colon. = deriv . da colonscopia. còlophon,
, cardiopatici, infartuati. = deriv . da colostomia, coi suff. dei
voce ingl., propr. 'colorato', deriv . da colour 'colore'. colpevolismo,
ci va di essere colpevolizzati. = deriv . da colpevole, col suff. frequent
vagina. = voce dotta, deriv . dal gr. xóxirog 'vagina'.
spiegando. = voce fr., deriv . dall'ant colporter 'trasportare', che è
dotta, lat. scient. columbiformis, deriv . da columbo per colombo, col
= voce ingl. americ., deriv . da column 'colonna [di giornale]
= voce di area merid., deriv . da comare. comarketing [komàrketin
. = voce ingl., deriv . da marketing. comasco, agg
. intesa ambigua o equivoca. = deriv . da combinare, probabilmente con influsso di
voce ingl. (nel 1581), deriv . da comedy 'commedia'; è registr.
fisica di questi oggetti. = deriv . da cometa, sul modello di astrologo
. = voce ingl., deriv . dalla locuz. comic [strip]
si riferisce al cominform. = deriv . da cominformista. cominiano, agg
sm. complemento di compagnia. = deriv . dall'ingl. comitative, che è
voce ingl., propr. 'commerciale', deriv . da commerce 'commercio'. commercialìstico
ed i commissionieri. = deriv . da commissione. commissivo, agg
a un determinato comportamento. = deriv . dal tema del lat. commissum,
qualcuno'; cfr. ingl. commissive, deriv . da commission 'incarico, affidamento'
, merci, ecc. = deriv . dal lat. committére 'affidare'.
secolo. = voce fr., deriv . dalla locuz. armoire commode, propr
cui si applica tale metodo. = deriv . da comparatistico. comparativista, sm
. -i). comparatista. = deriv . da comparativo. compariménto, sm
nome figura spesso sul cartellone. = deriv . da comparsa. comparserìa, sf
a schiera e uffici compartimentati. = deriv . da compartimento, col suff. dei
agli obblighi di legge. = deriv . da compatibile, coi suff. dei