Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

Supplemento 2004 Pag.3 - Da ABITATIVO a ACARICIDA (4 risultati)

sf. anormalità, irregolarità. = deriv . da abnorme. abolizionìstico, agg

per sfamarsi un poco. = deriv . dal ted. habsburger 'asburgo', nome

voce ingl. (nel 1528), deriv . dal lat. abstractus, pari.

del patrimonio dell'istituto. = deriv . da abusivo. abusivista,

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (4 risultati)

caprimulgo'e il suff. -formis, (deriv . da forma 'aspetto, forma').

affetti del proprio ambiente. = deriv . da captativo. captativo,

nel linguaggio infantile, carezza. = deriv . da carezza. caragnare, intr

. 'miniatura', 'corallino'! = deriv . da caramelloso. caramógio, agg

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (7 risultati)

). -anche sostant. = deriv . da carattere-, cfr. fr.

al momento del conto. = deriv . dal nome del pittore caravaggio, la

banchi. = voce ingl., deriv . da [to] caravan 'viaggiare in

alcooli omologhi ad esso. = deriv . dal ted. karbin 'radicale metile'.

il burro in una padellina. = deriv . da carbonaro per carbonaio, forse con

foglio, una carta). = deriv . da carbone, col suff. dei

si riferisce al carbonile. = deriv . da carbonile, nel signif. chimico

Supplemento 2004 Pag.194 - Da CARDINALITÀ a CARICA (5 risultati)

. = dall'ingl. cardinality, deriv . da cardinal 'cardinale', nel signif.

ratura contemporanea. = deriv . da carducciano. carducciano,

per la cattura delle anguille. = deriv . dal lat. quadrus 'quadrato', probabilmente

dotta, lat. scient. carinatae, deriv . dal class, carina 'carena',

riferisce al gruppo linguistico caribo. = deriv . da caribo. caribo (caraìbó

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (9 risultati)

ironia e di caricaturismo. = deriv . da caricatura. carillon [

, forse 'gruppo di quattro campane', deriv . dal pref. class, quatri-o quadri-'

, lo sente ipocrita. = deriv . da carino.

). biol. mitotico. = deriv . da cariocinesi. cariogènesi, sf

'carnacottaro'. = voce napol., deriv . da carnacotta 'trippa'. carnàrio,

carnaria: mosca della carne. = deriv . da carne. carnèra, sm

'foglio piegato in quattro, fascicolo', deriv . dal lat quaterni 'quattro per volta',

cameva- leto politico. = deriv . da carnevale. carnezzerìa,

= voce di area sicil., deriv . da carnezzo, var. ant.

Supplemento 2004 Pag.196 - Da CARNICO a CAROTASSE (2 risultati)

il duro dovere del soldato. = deriv . da carogna. carognésco, agg

viltà, abiezione. = deriv . da carogna. carolibri,

Supplemento 2004 Pag.197 - Da CAROTATRICE a CARROZZEVOLE (4 risultati)

sf. tecnol. carotiera. = deriv . da carota, nel signif. di

. = dal fr. carpatique, deriv . da carpates 'carpazi', nome della catena

= voce di area merid., deriv . dal fr. carpette tramite lo spagn

comp. da car 'automobile'e pooling, deriv . da [to] pool '

Supplemento 2004 Pag.198 - Da CAR SHARING a CARTOLARIZZAZIONE (5 risultati)

o carta vetrata. = deriv . dalla locuz. carta vetro.

sancite dalle stesse autorità monetarie. = deriv . da cartello, nel signif. di

dei circhi e dei caféschantants. = deriv . da cartellone. carter, sm

autom. coppa dell'olio. = deriv . dal nome del meccanico inglese j.

, pratiche burocratiche. = deriv . da scartoffìa con influsso di carta.

Supplemento 2004 Pag.199 - Da CARTOLINESCO a CASELLIANO (10 risultati)

intenzione politica sofisticata e risoluta. = deriv . da cartolina. cartonare, tr

dei libri; incartonare. = deriv . dal fr. cartonner (nel 1751

= voce di area centromerid., deriv . da cartone. cartonfèltro, sm

= adattamento dell'ingl. cartoonist, deriv . da cartoon. cartonnage [

. = voce fr., deriv . da cartonner 'càrtonare'. cartoon [

animati. = voce ingl., deriv . da cartoon. carving [kàrvin

. = voce ingl., deriv . da [to] carne 'tagliare nettamente

: casalinghitùdine con plagio. = deriv . da casalinga per accostamento a negritudine.

. = voce napol., deriv . dal lat mediev. casata, che

a base di latte. = deriv . da caseina col suff. dei pari