., propr. 'gramigna dei prati', deriv . da bluegrass boys, nome di
di una stoffa di cotone, probabilmente deriv . da génes, nome fr. di
., dal fr. bluet 'fiordaliso', deriv . da bica 'blu'. bluffìstico,
d'animo successivi ed incalzanti. = deriv . da bluff. blusante, agg
con motivo di bustino 'blusante'. = deriv . da blusa, col suff. dei
'tipo di molletta per capelli'e socker, deriv . da sock 'calzino'.
= voce di area centro-merid., deriv . da bocchino, nel signif. di
voce spagn., propr. 'taverna', deriv . da bodega 'cantina'. bodóni
. da body 'corpo'e builder 'costruttore', deriv . da [to] build 'costruire'
del foglio stesso. = deriv . da una radice onomat., forse
sulla superficie del foglio. = deriv . da boffa, col suff. dei
'uomo dalla vita sregolata, artista', deriv . dal lat. mediev. bohemus.
1467 nel signif. originario), deriv . da bohème. boiacca, sf
voce ingl. (nel 1757), deriv . da [to] boil 'bollire'.
voce fr. (nel 1700), deriv . da bois 'legno'. bòita,
di metallo o di legno. = deriv . dal fr. bomber (nel 1701
= voce di area centro-merid., deriv . da bomba. bombàstico, agg
. = voce ingl., deriv . da [to \ bomb 'bombardare'.
a firenze ai 'krapfen'. = deriv . da bombolo. bombolòtto,
più al plur.). = deriv . da bombolo. bonaerènse (bonarénse
appunto il partito statale-bonapartistico. = deriv . da bonapartista. bonarda,
. = voce di area centrale, deriv . spreg. di bona, femm.
fendi. = voce ingl., deriv . da [to] bond 'legare'.
nel 1773), propr. 'premio', deriv . dal lat. bonus 'buono',
potenza. = voce ingl., deriv . da [io] boost 'spingere'.
voce gerg. ingl. americ., deriv . da [to] bootleg 'trafficare in
= voce di area piemont., deriv . dal fr. borgne 'guercio'.
fabbricazione di bottoni. = deriv . da borione, col suff. dei
cilindri rotanti per la borlonatura. = deriv . da borlare. bornése,
numerosi casi di borrelliosi. = deriv . dal lat. scient. borrelia,
(bosoni) di higgs. = deriv . dal nome del fisico indiano satyendra nath
. americ. (nel 1822), deriv . dall'oland. baas, propr.
grappolo. = voce dotta, deriv . dal gr. póxgug 'grappolo'.
dal fr. potage 'zuppa, minestra', deriv . da poi 'pentola'forse d'origine
di boucler (nel 1440) 'arricciare', deriv . da boucle 'riccio'.
voce fr. (nel 1740), deriv . probabilmente da bouder propr. 'fare il
. = voce fr., deriv . da boulette, var. di houle
= dal fr. boulangisme, deriv . dal nome del generale francese g.
drammi cigola ancora. = deriv . dal fr. boulevard, cfr.
. (nel xviii sec.), deriv . da bouquin, propr. 'libro usato'
= voce ingl. americ., deriv . dal nome di una località del kentucky
(nel xvi sec.), forse deriv . da bourrer 'maltrattare', per i
= dal fr. bovarysme, deriv . dal nome di emma bovary, protagonista
voce ingl. (nel 1535), deriv . da [to] bowl, propr
pugni. = voce fr., deriv . da boxer, in leopardi, ii-1042
il più forte braccioferrista della città = deriv . dalla locuz. braccio di ferro.
un guerriero; ungaro. = deriv . da braga per braca, con allusione
ciechi. = voce fr., deriv . dal nome dell'insegnante francese louis braille
comp. da brain 'cervello'e storming, deriv . da [to \ storm,
ai vari sciur brambilla. = deriv . da brambilla, cognome tipicamente milanese.