'ablefaria': mancanza delle palpebre. = deriv . da ablefaro. ablèfaro,
agg. relativo alle abluzioni. = deriv . del lat. abluére, col suff
alle dita dei piedi. = deriv . da calzare. calzaturière,
2. assortimento di calze. = deriv . da calzetta. camaraderie [kamaraderì
fr., (nel 1671), deriv . da camarade 'compagno'. cambiatensióne
la costruzione di forni industriali. = deriv . da camino. camionata,
è tutto in quelle mani. = deriv . da camomilla. camomillièra, sf
). = voce fr., deriv . da camoufler 'camuffare'. camp
= voce ingl. propr. 'campeggiatore', deriv . da [to \ camp 'accamparsi,
chi fa turismo in camper. = deriv . da camper. camperizzato, agg
500. 000 non trattabili. = deriv . da camper coi suff. dei verbi
sciati. = voce spagn., deriv . da campo 'campo'. campesino,
. (nel 1400 ca.), deriv . da campo 'campo, terreno coltivato'.
gas. = voce ingl., deriv . da [to] camp 'campeggiare'.
= voce di area seti, deriv . da campora, plur. ant.
: gli indigeni di havaii. = deriv . dal fr. canaque (nel 1866
formazioni cancerose. = voce dotta, deriv . dal lat. cancer 'cancro', col
contenuti in una sigaretta normale. = deriv . da cancerogeno. cancionero [
. = voce spagn., deriv . da canción 'canzone'. candeggiatura
dotta, lat. scient. candida, deriv . dal class, candìdus 'bianco'.
il burro lavorato a mano. = deriv . dal ted. kriódel 'gnocco'.
è un cannabi- nolo. = deriv . da cannabina. cànnabis,
agli studiosi di diritto canonico. = deriv . da canonista. canòtta, sf
proprio, relativo al canottaggio. = deriv . da canottor, cfr. fr.
non rinnego neppur oggi. = deriv . da cantabile. cantàbrico,
= dal lat. cantabrìcus, deriv . da cantabria, nome dato anticamente a
senile impotenza cantaridizzata della borghesia. = deriv . da cantaride, coi suff. dei
e cantinato mq 210 totali. = deriv . da cantina. cantinola, sf
spargerne le ceneri al vento. = deriv . da cantonale. canvas, sm
svizzera. = voce ingl. deriv . da canyon. canyonismo [kenjonìj'
in francia è molto diffuso. = deriv . da canyon. canzonettàio (canzonettaro
canzonettismo dei temi brasileri. = deriv . da canzonetta. canzonettìstica,
un parco divertimenti. = deriv . dal nome del dio cao-dai, propr
in tutti gli idiomi. = deriv . da caotico. caotismo,
delle cose', il cosmopolitismo. = deriv . da caot [ico \.
voce spagn. (nel 1524), deriv . dal lat. caput 'capo'attraverso
. = voce spagn., deriv . da capear 'lavorare con la cappa'.
. = voce napol., deriv . da capa 'testa'. capetìngio
coloni e mezzadri. = deriv . dal lat. caput -capìtis 'capo,
part. pass, di capitonner 'imbottire', deriv . da capiton, che è dall'
. = voce di area marchigiana, deriv . da capocchia, nel signif. di
. = voce roman., deriv . da capoccia. capocèrro,
condite con olio e aceto. = deriv . probabilmente da cappone-, cfr. spagn
voce fr. (nel 1688), deriv . da cape 'cappa, ampio mantello'.
= voce di area napol., deriv . da capo. cappafumo,
del greco antico). = deriv . da cappa, nel signif. di
abitacolo di alcuni aerei. = deriv . da cappotta, nel signif. di
a quelle della città. = deriv . da cappuccino, col suff. dei
(una stmttura vascolare). = deriv . da capreolo, col suff. dei
= voce dotta, lat. capreensis, deriv . da caprae 'capri'.