il solito fia- scone. = deriv . da torchioi. torchiare,
svinatura, che taquavite. = deriv . da torchiato. torchiato (
. disus. torcoliere. = deriv . da torchio1, n. 2.
lat. turbinatus 'a forma di cono', deriv . da turbo -ìnis (v
= voce dotta, lai turbo -inis, deriv . da turba (v. turba1)
un terrore dell'avvenire. = deriv . da turbinare. turbinista, sm
dotta, lat. scient. turbinites, deriv . dal nome del genere turbo (
tempo strano e turbinoso. = deriv . da turbine. turbittato (
= voce dotta, lai turbulentus, deriv . da turba 'disordine, confusione'(
voce dotta, dal lat. turbulentla, deriv . da turbulentus (v.
. = dallo spagn. turbonada, deriv . da turbón 'acquazzone', che è
voce dotta, lat. turbor -oris, deriv . da turbare (v. turbare)
giuochi a suo arbitrio. = deriv . da turcasso, col suff. dei
di alcova equivoca. = deriv . da turco, cfr. fr.
poco pane e acqua fresca. = deriv . da turco, sul modello dal fr
circondarono; e chiusero seco. = deriv . da turco. turchétta,
di colore scarlatto. = deriv . da turco-, il signif. n
semplicemente turchinastre o bigioscure. = deriv . da turchino1, sul modello di bluastro
piccolo, sotto il tudaio. = deriv . da turchino1. turchino1 (
naccio per la mattina. = deriv . da turchese, con cambio di suff
ha fatte di quelle turchine. = deriv . da turco. tùrchio
turca in quella italiana. = deriv . da turco. turchizzare,
= comp. da turco e da un deriv . da feccioso (v.).
turchi venuti con attila. = deriv . da turco. turcimannare (
a voi e ad essi. = deriv . da turcimanno. turcimannìa (
con turzimania certissima. = deriv . da turcimanno. turcimanno (
dall'ar. targumàn, turco tergumàn, deriv . da targàm 'tradurre', di origine
dotta, lat. scient. turdoides, deriv . da turdus (v. tordo)
= voce dotta, lat. tureus, deriv . da tus turis (v. ture
nelle sere di sabato. = deriv . dall'ingl. turf 'pista per corse
acido delle torbiere. = deriv . da turfofilo. turfòfìlo,
. geol. torboso. = deriv . da turfa. turgénte
, più care a stendhal. = deriv . da turgere. tùrgere,
voce dotta, lat scient. turgescentia, deriv . dal class, turgescens -èntis (
scarse vele. = deriv . da turgido. turgidire,
dotta, lat. tardo turgidìtas -àtis, deriv . da turgìdus (v.
= voce dotta, lat turgìdus, deriv . da turgère (v. turgere)
voce dotta, lai tardo turgor -dris, deriv . da turgere (v. tur g
e qualunque pratica di setta. = deriv . da turibolo, col suff. dei
lat. (eccles.) thuribularlus, deriv . da turibùlum (v.
etnico di sua razza. = deriv . da turibolare. turibolatura,
stranieri della tua specie. = deriv . da turibolo. turibolìstico, agg
reclamistica, soffiettistica, tunbolistica. = deriv . da turibolo. turibolo (
= voce dotta, lat. turibùlum, deriv . da tus turis (v. ture
mediev. (eccles.) thuriferarius, deriv . dal class, turlfer (v
ingl. tourism (nel 1811), deriv . dal fr. tour 'viaggio'.
per esempio, stendhal. = deriv . da turista-, cfr. fr.
= comp. da turistico e un deriv . da centro (v.).
rompa il fragore dei marosi. = deriv . da turista, con il suff.
conducesse a sua presenza. = deriv . da turma1, per torma.