il sere = dal lat turbìdus, deriv . da turbare (v. turbare)
non lo sentono più. = deriv . da torbido. torbidume,
un torbidume vischioso. = deriv . da torbido. torbièra,
tourbière (nel sec. xiii), deriv . da tourbe (v. torba)
lat. volg. * turbiculum, deriv . da turbo -ìnis (v. turbine
delle tuberosità nel polmone. = deriv . da tuberoso1. tuberosito, agg
naso bitorsoluto e tuberosito. = deriv . da tuberoso1. tuberóso1, agg
= voce dotta, lat. tuberosus, deriv . da tuber (v. tubero 1
dagli phrygioni fue invento. = deriv . da tuberulo, col sufi, dei
d'artifizio alcun mangonizata. = deriv . da tuberulo. tubèrulo,
voluptate solaciantise et scherciando. = deriv . da tubero1. tubettifìcio,
sacchi a grande contenuto). = deriv . da tubo. tubièra, agg
dotta, lat. scient. tubificidae, deriv . dal nome del genere tubìfex tris
dei tubìi delle tortorelle. = deriv . da tubarex. tubìpora,
smerciato in tubi di canna. = deriv . da tubocuraro. tubocuraro,
si infila sotto la spallina. = deriv . da tubo, con influsso del dimin
= voce dotta, lat. tubulatus, deriv . da tubulus (v. tubulo
biol. insieme di tubuli. = deriv . da tutolo, per tubulo.
chiudevano quella parte dei fuochi. = deriv . da tutolo, per tubulo.
sottili canali di deposizione. = deriv . da tubulo. tubulare2,
= voce dotta, lat scient tubularia, deriv . dal class, tubulus (v
voce dotta, lat. scient tubularidae, deriv . dal nome del genere tubularia (
tuboliti e le ortoceratiti. = deriv . da tubulo. tùbulo (
tutti uno) del popolo. = deriv . da tuchino. tuchino, sm
= voce dotta, lat tudertinus, deriv . da tuder -ertis (todi).
= voce dotta, lat. tophaceus, deriv . da tophus (v. tufo)
studio, dovevano ivi abitare. = deriv . da tufa2. tufàia (
e si chiama tufata. = deriv . da tufo1. tufato2 (
ad una certa distanza. = deriv . da tuffare, con riferimento alle abitudini
., tuffista, tuffistico. = deriv . da tuffo1. tuffista, sm
tuffatina (v.). = deriv . da tuffare. tuffatina, sf
. tuffolóne v.). = deriv . da tuffare. tùffolo2, sm
omini ad un ponto. = deriv . da tuffo1. tuffolóne,
, le tufigne. = deriv . da tufo1. tufo1 (
= dal lat. tardo tofosus, deriv . dal class, tofus (v.
si va via quel colore. = deriv . da tugiare. tuguriale, agg
per requiescere aliquantulum. = deriv . da tugurio. tugùrio (ant
gr. mia 'pianta bruciata nei sacrifici deriv . da meo 'faccio offerte agli dei';
: essenza estratta dal tuia. = deriv . da tuia. tuiòpside, sf
truismo. = deriv . da tu. tuìto (
pasteurella] tulare [nsis], deriv . da tulare (nome di una città
di confine. = voce dotta, deriv . dall'etrusco tular 'confini', passato anche
dotta, lat. scient. thulium, deriv . dal class. thule, nome
tessuto. = voce fr., deriv . dal toponimo tulle, nome della città
= voce dotta, lat. tulliànus, deriv . da tullius. tulliata,
a farmi questa tulliata. = deriv . da tullio. tullio,
campignani. -anche sostant. = deriv . dal toponimo jumba, località della repubblica
tumeglihài'giocare a credenza. = deriv . dalla locuz. tu me gli hai
part. pres. di tumescere, deriv . da tumere (v. tumere)
la tumescenza dell'erezione. = deriv . da tumescente; cfr. ingl.