il curato tabaccone e frittelluto. = deriv . da tabaccare1. tabaccopèo,
che vessano il genere umano. = deriv . da tabacco1. tabacòsi, sf
voce dotta, lat. scient tabacosis, deriv . da [nicotiana] tabacum (
. = dal fr. tabagique, deriv . da tabagie (v. tabagismo)
. = dal fr. tabagisme, deriv . da tabagie (nel 1604) 'fumatoio
in fuga dagli uffici. = deriv . da tabagismo. taballa,
fragoreggia- no, rimbombano. = deriv . da taballo. taballo,
tabaloeùri e bologn. tabalóri), deriv . aàllo spagn. atabal (v.
persone, e continuamente. = deriv . da tabanare, n. 3.
più tabana del villaggio. = probabile deriv . dal lat. dotto tabanus (v
e non potrà mordere. = deriv . da terebettotto, dimin. di terebetto
senso di superiore distacco. = deriv . da tabarino1. tabarino1,
tabarriglio di mastro cola? = deriv . da tabarro, con suff. dimin
= voce dotta, lat. tabes, deriv . da tabère 'fondersi, liquefarsi;
corpo militare; forza organica. = deriv . da tabella. tabellare2,
= voce dotta, lat. tabéllarius, deriv . da tabella (v. tabella)
in alcune segreterie. = deriv . da tabella, col suff. dei
di alcuni parametri fissi. = deriv . da tabella, col suff. dei
agenzie de le contraenzie civile. = deriv . da tabellione. tabellionato,
rende venti quattro mila scudi. = deriv . da tabellione. tabellione (
= voce dotta, lat tabelllo -ònis, deriv . da tabella (v. tabella)
. di tabella. tabèma e deriv ., v. taverna e deriv
deriv., v. taverna e deriv . tabernàcolo (ant. tabernàculo
. = dall'ar. àttabì, deriv . dal nome del quartiere di baghdad,
dotta, lat. tabernaculum 'piccola casa', deriv . da taberna, poiché, secondo
tabetici nel mondo. = deriv . da tabe, cfr. fr.
tabico a 18 anni. = deriv . da tabe. tàbido,
. tabidus 'che si scioglie, putrefatto', deriv . da tabère 'liquefarsi, consumarsi';
broca- tello morello tabigarato. = deriv . da tabi. tabina,
, voce dial. di area padana, deriv . dal lat. tabùla (cfr
nastri rasati o tabissati. = deriv . da tabi. tablacina,
tablachina, da tablacho 'scudo di legno', deriv . da tabla 'tavola *, che
molti pregiudizi e di molti tabù, deriv . da tabula (v. tavola)
'compressa a forma di tavoletta', deriv . da tablet 'tavoletta'; il signif
alla base della potenza femminile. = deriv . da tabù. tabuizzare,
= voce dotta, lat. tabularis, deriv . da tabula (v. tavola)
= voce dotta, lat. tabularìum, deriv . da tabula 'documento, atto pubblico'
= voce dotta, lat. tabularìus, deriv . da tabula 'atto pubblico, documento'
. = dallo spagn. tacaheria, deriv . da tacaho (v. taccagno)
qualità taccagnesche e sordide. = deriv . da taccagno. taccagno,
di taccia, tacciabile', piuttosto che deriv . dal got tahn 'tenace'(come sostenuto
indice e con il pollice. = deriv . da taccare1. taccata, sf
a far partire la vespa. = deriv . da tacco1. taccato1 (tacato
scritta in sul panno. = deriv . da tacca1. taccato2 (
altro con il naso rotto. = deriv . da tacchetto1. tacchettìo,
donna correre come inseguita. = deriv . da tacchettare1. tacchettista,
di tranciature ed incollaggio. = deriv . da tacchetto1, n. 4.
= forse var. di tocchetto, deriv . da tocco (v.).
ore lo fa venir chiarissimo. = deriv . da tacca1-, cfr. anche l'
ceralacca come una emorragia. = deriv . da tacchino. tacchinéssa,