, rispetto alla sobrietà. = denom . da mensa, col suff. frequent
, lat. mensuràre * misurare ', denom . da mensura 'misura '.
morseggiano co'bei motti. = denom . da morso2, col suff. dei
fasci di sbarbicate piantelle. = denom . da morsello1. morsellato (
accompagnarlo con una discortesia! = denom . da morso2, col suff. -icchiare
immortal non può la morte? = denom . da mortale1. mortale1,
di una galleria. = denom . da mortuasa. mortuòrio,
nero su di se stesso. = denom . da morula1. mondazióne,
.. ecloghe, elegie. = denom . da mosaico3. mosaicato, agg
ventagli, i paramosche. = denom . da mosca. moscaréccio,
volo dalla superficie dell'acqua. = denom . da mosca, col suff. dei
, il sangue gronda. = denom . da moschétto1. moschettata,
un po'di acqua. = denom . da meschino. moschinato,
= lat. tardo murare, denom . da mùrus * muro '.
segno 1'antenna latina. = denom . da mura1. muràrio,
cotale il murtola asineggia. = denom . da [gasparo] murtola u-1624)
e sarà perfetto. = denom . da muschio1. muschiato (
essere in disegno michelagnoli. = denom . da muscolo1. muscolarità, sf
da spedirsene in breve. = denom . da muscolo1, col suff. verbale
poesia presiedono le muse. = denom . da musa1, col suff. verbale
, quasi fosse vivente. = denom . da muso1, col suff. verbale
fitto meriggio a musicare. = denom . da musica1. musicaròlo,
musonava né si stancava mai. = denom . da musone1', cfr. venez.
è il musonarsi per galanteria. = denom . da musone?. musonato (
e 'l muteggiare. = denom . da muto1, col suff. dei
del core lo mutirono. = denom . da muto *; cfr. anche
con i loro zoccoli. = denom . da nacchera. naccherino (naccarino
somigliantissimi ai putti. = denom . da nano, col suff. dei
èvopacto 'chiamo, denomino '(denom . da 6voya 'nome ', di
= voce dotta, lat. honoràre, denom . da honos -dris (v.
voce dotta, lat. tardo honorificàre, denom . da honorificus (v. onorifico
= dal fr. ant. honter, denom . da honte (v. onta)
tu delibera sofferirlo. = denom . da onta, col suff. dei
onustare 'caricare, aggravare ', denom . da onustus (v. onusto)
= voce dotta, lat. opacare, denom . da opàcus (v.
utilità anche turpe. = denom . da opacità. opacite,
, perdere trasparenza, appannarsi. = denom . da opaco, col suff. dei
avere l'iridescenza dell'opale. = denom . da opale, col suff. dei
= voce dotta, lat. operdri, denom . da opus opèris (v.
gli prelati da correggere. = denom . da opinione.
a bevanda o medicamento. = denom . da oppio1. oppiata, sf
pilàre 'calcare, schiacciare '(denom . da pila 'pilastro ').
, pospone, opportuneggia. = denom . da opportuno, col suff. dei
indugiavano più a fuggire. = denom . da oppresso. oppressato (part
= voce dotta, lat. opulentare, denom . da opulentus (v.
. sottoporre a una prelazione. = denom . da opzione1. opzióne1 (ozióne
sur altre baie. = denom . da oracolo. oracolarmente,
l'oracoleggiare ciurmeria. = denom . da oracolo, col suff. dei
'le valli '. = denom . da oracolo, col suff. dei