in quelle terre impervie. = denom . da mulo1. mularìa, sf
, vola incerto, spare. = denom . da mulino *. mulinarésco
in salita senza rimbombi. = denom . da mulinello. mulinèllo (
pagamento di una multa) ', denom . da multa 'multa '.
messaggi sulla stessa linea. = denom . da multiplo. multiplatóre, sm
garbo di periti lombi. = denom . da notomia, col suff. dei
poetica- mente nottambuleremo. = denom . da nottambulo. nottambulismo,
nottarsi e la luna lucea. = denom . da notte. nottata, sf
altri che matteggiava.: denom . da notte, col suff. dei
= voce pist. e lucch., denom . da notte. notticoni, avv
invio di una notula. = denom . da notula. notulàrio (
'lat. novsre 'rinnovare ', denom . da calvino, 1-42:
novecentizzando con grande rapidità. = denom . da novecento, col suff. dei
n. 11). = denom . da novella. novellare2, intr
vedere punto la luna. = denom . da novello. novenàrio, sm
o sprovveduta. = denom . da novella, col suff. dei
a nozzeggiar la vita. t = denom . da nozze, col suff. dei
. nubilàre 'annuvolarsi; offuscare ', denom . da nubilus 'nuvoloso '.
fu il sottomarino statuni = denom . da nucleo; cfr. ingl.
= voce dotta, lat. nudare, denom . da nùdus * nudo '.
dispoglia e nudica. = denom . da nudo, con suff. intens
dovria nugolarsi e piovere. = denom . da nugola1. nugolata,
si nullificherebbe. = voce dotta, denom . da nullo, col suff. dei
gli esamini e riferisca. = denom . da numero, col suff. dei
pratico, ho per consuetudine ', denom . da vójzcx; 'legge ')
= voce dotta, lat. nuntisre, denom . da nuntius 'annuncio, messaggio
dotta, lat. nutricare e nùtritóri, denom . da nùtrix -tcis * nutrice '
drammatica: diventa arte scenica. = denom . da obiettivo1. obicttivato (
di chiari presupposti ideologici. = denom . da obiettivo1, col suff. dei
n. 11). = denom . da oblazione. oblata, sf
, n. 11). = denom . da oblazione.
obliquò paurosamente il tiro. = denom . da obliquo-, cfr. anche,
face son lo oblire. = denom . da oblio. oblitare,
dotta, lat. obliteràre e obliterare (denom . da littèra 'lettera ',
valore rafforz., e mutescère (denom . da mutus 'muto ').
, e nubilàre 'essere nuvoloso '(denom . da nubilus: v. nuvolo1
., e umbràre 'ombreggiare '(denom . da umbra 'ombra ')
= voce dotta, lat. occàre, denom . da occa * erpice '.
potere senza fraude. = denom . da occasione; cfr. anche lat
, e caecàre 'rendere cieco * (denom . da caecus * cieco '
grasso ed alcuno magro. = denom . da occello *. occellato,
l'hanno occhiata? = denom . da occhio. occhiaròlo,
, ebbe molto favore. = denom . da occhio, col suff. dei
di sotto nel fondo. = denom . da occhiello. occhiellatóre,
del viso in giù. = denom . da occidentale, col suff. dei
oceanizzare l'universo. = denom . da oceano1, col suff. dei
piena efficienza. = voce dotta, denom . dal lat. ocùlus 'occhio '
conduco; ammaestro, istruisco '(denom . da òsyjy ^ 'guidatore ',
facea da orazio nell'odeggiare. = denom . da ode. odegìtria, v