come divolgatamente si motta. = denom . da motto1. mottegévole,
parenti che siano. = denom . da motto1, col. suff.
cosa dove possino appiccarsi. = denom . da mòzzo1. mozzarèlla,
e determinati prodotti chimici. = denom . da nano, col suff. dei
il bambolo ». = denom . da nanna. nanni,
profeta elia con viso incredulo. = denom . da napoletano, col suff. dei
di agire ci ha narcotizzati. = denom . da narcotico], col suff.
j. - anche: emesso o = denom . da nasale1, col suff. dei
. - anche: carattere di un = denom . da naso. gione.
, tira assai al piffero. = denom . da naso, col suff. dei
cautele e more infinite. = denom . da naso, con suff. iter
atti d'una bertuccia. = denom . da naspo', cfr. lat.
, con valore illativo, e da un denom . da assero o assaro 'trave
cilindrica o tubolare). = denom . da nastro. nastrata,
verspertillone » -principiò bociare. = denom . da natica1. naticchia (
eh'è assai in proposito. = denom . da natta1, n. 3.
degno. c c = denom . da naturale, col suff. dei
e matematizzando, presumono. = denom . da naturalista, col suff. dei
e li informa. = denom . da natura. naturato (
= voce dotta, lat. nauseare, denom . da nausea 'nausea '.
anche fastidio, disagio, molestia; = denom . da nauta. spregevole, miserabile
guiderò sì come meve. = denom . da nave1. navarésco (
quale ostinato naveggia. = denom . da nave1, col suff. dei
mare. = voce dotta, denom . dal lat. navicala 'navicella,
verso mezzodì. = voce dotta, denom . dal lat. navìta 'marinaio '
dei singoli individui). = denom . da nazionalsocialismo], col suff.
che li circondano. = denom . da nebbia, col suff. dei
li effecti da la meditazione. = denom . da nebula. nebularina,
l'opera necessariò a lasciare. = denom . da necessario. necessàrio (ant
padre era necessitato rubbare. = denom . da necessità; cfr. anche lat
ridurre in stato di necrosi. = denom . da necrosi. necrosato (part
consistenza, si spappolava. = denom . da necrotico. necrotizzato (part
gonfiarsi per buoni successi. = denom . da * heghietto * negletto '.
generoso accetto e degno. = denom . da negletto-, cfr. neglettire.
dee altrui parer nequizia. = denom . da negletto-, cfr. neglettare.
voce * fanciulla '. = denom . da negligente. negligentato (part
solfo e lo argento. = denom . da negrezza; cfr. anche lat
negriscono a parimente i vasi. = denom . da negro. negrismo,
uno divenir natura dell'altro. = denom . da nemico1. nemicato (part
al suon dolcipungente armonico. = denom . da nemico1, col suff. dei
del bosco d'ulivi. = denom . da nenia. nénna, sf
via maggiore schiera. = denom . da nerbo. nerbata,
colorare, tingere in nero. = denom . da nero, col suff. dei
che nérica nel giugno. = denom . da nero, sul modello del lat
mincia a nerire. = denom . da nero. nerita (
, per amor tuo! = denom . da nerone, col suff. dei
ogni volontà che vien proterva. = denom . da nervo. nervata, sf
persero in denti. = denom . da nestore *, col suff.
macchie morali e civili]. = denom . da netto. nettàrea, sf
gli uomini a nevar. = denom . da neve. ne variètur,