pericoloso! -più (seguito dal compì , di paragone). carducci,
maggioranza di cattivo, seguito da un compì , di paragone, mentre in relazione
è seguito per lo più da un compì , di luogo). m
o sotto pena in relazione con un compì , o con una prop. subord
pena o la pena in relazione con un compì , o con un agg. che
mettersi in pena, in relazione con un compì , o con una prop. subord
per lo più in relazione con un compì , o con un aw. di tempo
pericoli. -in relazione con un compì , di specificazione (in partic.
oscurità. -in relazione con un compì , di specificazione. latini, rettor
. rimanere (in relaz. con un compì , pred.). magalotti,
. -in relazione con un compì , di denominaz. dante, conv
-in relazione con un agg. o un compì , che ne indica il carattere,
relazione con un attributo o con un compì , che ne specifica l'attività svolta
-in relazione con un attributo o un compì , che specifica il tipo di lavoro
offeso. -in relazione con un compì , di limitazione. g. bentivoglio
pregia. -in relazione con il compì , di argomento. b. segni
riguardi di una persona (espressa dal compì , di termine, sul modello della
, riuscire (in relazione con il compì , pred. del soggetto).
oppressione (anche in relazione con un compì , che specifica la parte del coipo
determinato peso (in relazione con un compì , o un aw. che lo indica
-in relazione con un agg. o un compì , che specifica il luogo in cui
è. -in relazione con un compì , o un agg. che specifica
. come inter. -anche seguito da un compì , di termine e nelle espressioni che
lungo. -in relazione con il compì , ogg. della persona. boiardo
pezzi ». -in relazione con un compì , di denominazione. pigafetta, 132
increduli (spesso in unione con un compì , di denominazione o un agg.
luna. -in relazione con un compì , di causa o con una prop
, con un avverbio o con un compì , che ne determina il modo.
sera. -in relazione con un compì , di causa o con una prop
del quale ho giurato. -con il compì , di causa espresso da una persona
con un agg. o con un compì , che ne determina il modo.
dolersi (anche in relazione con il compì , di causa espresso).
secernere (per lo più con il compì , dell'oggetto interno). rinaldeschi
in relazione con un attributo o un compì , che ne specifica la forma caratteristica)
per lo più in relazione con un compì , di luogo o una prop. subordinata
da fatica. -in relazione con un compì , o con una prop. guittone
per lo più in relazione con un compì , o con una prop. subord.
liberazione. -in relazione con un compì , o con una prop. che
). -anche in relazione con un compì , di abbondanza. monte, 1-66-9
). -anche in relazione con un compì , di abbondanza. cesarotti, 1-ii-252
il modo (in relazione con un compì , o con un infinito introdotto da a
incompiuta che pareva una consacrazione. -col compì , oggetto della richiesta. f.
., un aw., un compì , di specificazione o di paragone).
). -anche in relazione con un compì , di limitazione. ritmo di
più, talvolta in relazione con un compì , che indica la causa o l'
. 7. seguito da un compì , ogg. che è in relazione
relazione sia con un infinito sia con un compì , ogg. o, anche,
privo, sfornito (in relazione con un compì , di specificazione). galileo
). 12. seguito da un compì , di privazione: che scarseggia,
alle nozze reali. 14. col compì , di privazione sottinteso, e nella