esenzione per più tempo. = comp . di limitato. limitatézza,
m'aiuti a fare questo. = comp . di limitativo. limitativo, agg
voce dotta, lat. tardo limitróphus, comp . da limes -itis 4 confine '
). = voce dotta, comp . dal lat. limus * fango '
, lat. scient. limnanthemum, comp . dal gr. x (favr
dei laghi. = voce dotta, comp . dal gr. xip. vr)
palude. = voce dotta, comp . dal gr. x£ [ì.
dolci. = voce dotta, comp . dal gr. x£p. v7j 4
acque dolci. = voce dotta, comp . dal gr. x£p. v7)
dolci. * = voce dotta, comp . dal gr. x£ (ì.
acqua dolce. = voce dotta, comp . dal gr. x£p. v /
nelle paludi. = voce dotta, comp . dal gr. x£p, v7j 4
animale). = voce dotta, comp . dal gr. x£jxvr) 4 palude
della toscana. = voce dotta, comp . dal gr. x£p. vyj 4
fauna lacustre. = voce dotta, comp . dal gr. x£|ì. vtj
molare. = voce dotta, comp . dal gr. x£p. vi)
= voce dotta, gr. xstfiósajpov, comp . da xsipuòv -cóvoq *
uniforme. = voce dotta, comp . da lima1 e dal gr.
fiume. = voce dotta, comp . da limo1 e dal sufi, -oide
, qua perde la libertà. = comp . di marxistico. marxistico, agg
tranquillità e fiducia. = comp . di marziale1. marziano, agg
, ricca di quarzo. = comp . da masan [ité] e por
inedita * carmela '. = comp . 'di mascagnano. mascagnano
linfatiche ascellari. = voce dotta, comp . dal gr. p. acrxàxr)
obbligarci a renderne conto. = comp . di mascherato. mascherato (
quella della mia città. = comp . di maschio. maschiare,
fronte ', maschilmente. = comp . di maschile. maschino1, agg
su l'altra mascolinamente. = comp . di mascolino. 23.
in contrapposizione a fem = comp . da maschio e femmina (v.
di un ufficio pubblico. = comp . di masochistico. masochistico,
della barba- bietola. = comp . da massa1 e cotto (v.
ve ne rimase vestigio. = comp . di massiccio1. massicciare1,
, « massificandosi ». = comp . da massa1 e dal tema dei comp
comp. da massa1 e dal tema dei comp . del lat. facère 4 fare
chela). = voce dotta, comp . dal lat. maxilla 4 mascella '
da farne mal pronostico. = comp . di massimo. massimante (
di una funzione. = comp . da massi [nu) \ e
. mass media 'mezzi di massa', comp . da mass 1 massa 'e media
= deriv. dal fr. massothérapie, comp . da masser 1 mas
mastodinia. = voce dotta, comp . dal gr. p, aoxó <
mammaria. = voce dotta, comp . dal gr. { j. aoxó
della mammella. = voce dotta, comp . dal gr. piaotó? * mammella
mammaria. = voce dotta, comp . dal gr. y. a.
come a bocca piena. = comp . dall'imp. di masticare1 e bomba1
o incapace di decidere. = comp . dall'imp. di masticare1 e brodo
che chiappa e poppa? = comp . dall'imp. di masticare1 e lentischio
masticaprèti del popolarismo italiano. = comp . dall'imp. di masticare1 e prete
derebbono a bene. = comp . dall'imp. di masticare1 e scrupolo
, un mastica spavento. = comp . dall'imp. di masticare1e spavento (