in mezzo al chiacchierio lieto-vagante. = comp . da lieto e vagante (v.
scimunito, grullo. = comp . dall'imp. di mangiare1 e marrone1
mussolini, mangia-massoni implacabile. = comp . dall'imp. di mangiare1 e massone
mangia molta minestra. = comp . dall'imp. di mangiare1 e minestra
. invar. pigliamosche. = comp . dall'imp. di mangiare1 e mosca
il mangianastri a transistor? = comp . dall'imp. di mangiare1 e nastro
mandarini per la cina. = comp . dall'imp. di mangiare1 e nave
tanghero di un mangianébbia. = comp . dall'imp. di mangiare1 e nebbia
/ un mangiaòssi a tradimento. = comp . dall'imp. di mangiare1 e osso
taccia me ne appliccherebbe dietro. = comp . dall'imp. di mangiare1, padre
fame la fotografia. = comp . dall'imp. di mangiare1 e paga
minuzzoli che si reggon appena. = comp . dall'imp. di mangiare1 e pagnotta
magnosa, pareva un crostaceo. = comp . dall'imp. di mangiare1 e palletta
e nel rimanente essendo pecore. = comp . dall'imp. di mangiare1 e pane
; (omero), interpretato come comp . da < xx quali ritrovano gli spiriti. = comp . dall'imp. di mangiare1 e paradiso gridai io come furibondo. = comp . dall'imp. di mangiare1 e patata uomo vile, dappoco. = comp . dall'imp. di mangiare1 e pattona del midollo delle piante. = comp . dall'imp. di mangiare1 e pelle region. man- giapelli. = comp . dall'imp. di mangiare1 e pelliccia il cenerò li venne. = comp . dall'imp. di mangiare1 e pelo anche cervo volante. = comp . dall'imp. di mangiare1 e pera man- giapersone. = comp . dall'imp. di mangiare1 e persona fresca aqua pel suo mangiapinòcchi. = comp . dall'imp. di mangiare1 e pinocchio lo colmava d'improperi. = comp . dall'imp. di mangiare1 e polenta dei problemaniaci non scelgo. = comp . dall'imp. di mangiare1 e polvere tanto i mangiapopoli! = comp . dall'imp. di mangiare1 e popolo denaro istigata dall'odio. = comp . dall'imp. di mangiare1 e prete e non più oltre. = comp . dall'imp. di mangiare1 e radicale , simile al colibrì. = comp . dall'imp. di mangiare1 e ragno
chiamano burlescamente 'mangiatane = comp . dall'imp. di mangiare1 e rana
chiaman lombarduzzo mangia rape. = comp . dall'imp. di mangiare1e rapa (
la giacca a vento. = comp . dall'imp. di mangiare1 e ricotta
d'acqua; mangiabotte. = comp . dall'imp. di mangiare1 e rospo
che sollevavano a fatica. = comp . dall'imp. di mangiare1 e sasso
. man- giacassetta. = comp . dall'imp. di mangiare1 e scatola
« mangiasego ». = comp . dall'imp. di mangiare1 e sego
, ecc.). = comp . dall'imp. di mangiare1 e seme
i° maggio imminente. = comp . dall'imp. di mangiare1 e socialista
denaro o in oggetti. = comp . dall'imp. di mangiare1 e soldo
* mangia sorci '. = comp . dall'imp. di mangiare1 e sorcio
è un mangiatedeschi. = comp . dall'imp. di mangiare1 e tedesco
(nictibius grandis). — comp . dall'imp. di mangiare1 e terra
, quella gente. = comp . dall'imp. di mangiare1 e tiranno
in tacere...? = comp . dall'imp. di mangiare1 e tutto
allo stato verde; taccola. = comp . dall'imp. di mangiare1e tutto (
scansafatiche d'ogni professione. = comp . dall'imp. di mangiare1, a2
sappia pigliarli '. = comp . dall'imp. di mangiare1 e uomo
e filò al largo. = comp . dall'imp. di mangiare1 e vento
dotta, lat. scient. mangifera, comp . da mango e dal tema del