i megalociti. = voce dotta, comp . dal tema gr. p. eyaxo-
dotta, lat. scient. megaloblatta, comp . dal tema gr. { asyocao-'
megacardia. = voce dotta, comp . dal tema gr. ji. eyaxo-
macrocefalo. = voce dotta, comp . dal tema gr. p. eyaxo-
megacero. = voce dotta, comp . dal tema gr. [izycdo- *
perniciosa. = voce dotta, comp . dal tema gr. fxeyaxo- 'grande
macrodattilia. = voce dotta, comp . dal tema gr. p. ey
, lat. scient. megalodon -ontis, comp . dal tema gr. p.
. macroencefalia. = voce dotta, comp . dal tema gr. [asyaxo- '
. macroftalmia. = voce dotta, comp . dal tema gr. fzeyoexo- 'grande
dello stomaco. « voce dotta, comp . dal tema gr. nsyaxo-'grande '
dotta, lat. scient. megcdoglossus, comp . dal tema gr. hsyoao-1 grande
. [i. eyaxoypacp ^ a> comp . dal tema (j. eyaxo- '
adolescenza. = voce dotta, comp . dal tema gr. p. eyaxo-
. macromastia. = voce dotta, comp . dal tema gr. p. £yocxo-
. macromelia. = voce dotta, comp . dal tema gr. p. eyaxo-
dotta, lat. scient. megalonyx, comp . dal tema gr. tzsyaxo- *
dotta, lat. scient. megalopa, comp . dal tema gr. fxeyaxo- '
dotta, lat. scient. megalops, comp . dal tema gr. neyaxo- '
macropodia. = voce dotta, comp . dal tema gr. p. ey0cxo-
. = voce dotta, comp . da megalo [cito] (v
xeyaxótcoxi? 'grande città ', comp . dal tema [xeyaxo- * grande '
. macropsia. = voce dotta, comp . dal tema gr. [xeyaxo- 'grande'
magnanimità '(isocrate, aristotele), comp . dal tema gr. [xeyaxo-
, lat. scient. tnegalornis -itis, comp . dal tema gr. [xeyaxo-
dotta, lat. scient. megalosaurus, comp . dal tema gr. [xeyaxo-'
dell'addome. = voce dotta, comp . dal tema gr. [xeyaxo- '
milza. = voce dotta, comp . dal tema gr. [xeyaxo- *
dotta, lat. scient. megalotus, comp . dal tema gr. (xeyaxo-'
dotta, lat. scient. megaloptera, comp . dal tema gr. [xeyaxo-
contrattile. = voce dotta, comp . dal tema gr. [xeyaxo- '
dotta, lat. scient. meganyctiphanes, comp . dal gr. [xéya?
dotta, lat. scient. meganthropus, comp . dal gr. [xéya?
macronucleo. = voce dotta, comp . dal gr. [xéya? '
. macrodontia. = voce dotta, comp . dal gr. [xéya? '
mentitamente / deono ritrovarsi? = comp . di mentito. mentito,
del mento al bregma. = comp . da mento1 e bregma (v.
fenolo. = voce dotta, comp . da mento [lo'] e fenolo
radice dei capelli. = comp . da mento1 e frontale1 (v.
del mento, riuniti. = comp . da mento1 e labiale (v.
costituisce l'arco mandibolare. = comp . da mento1 e mandibolare (v.
timo. = voce dotta, comp . da mentolo] e mentene (v
possono e si debbono. = comp . da mentre e che4 (v.
dotta, lat. scient. menura, comp . dal gr. (x7jv7
rispose menzogneramente. ¦ = » comp . di menzognero. menzognèro (ant
all'essere. = voce dotta, comp . dalla particella negativa gr. \ ii
'. = voce fior., comp . da meo1 e sire (v.
psicosi ossessive. = voce dotta, comp . da me [tile], pro
deambulazione. = voce dotta, comp . dal gr. { i. 7