, lat. scient. lyncodon -ontis, comp . dal gr. xùy£ xuyxós *
le pareti di un'abitazione. = comp . da lin [ol] (v
. scritti molto lindamente. = comp . di lindo1. lindelòfia,
'lindoro di deserto'. = comp ., per giustapposizione, da lindo1 e
madre. = formazione dotta, comp . dal lat. màter matris 1
loro pellicce e già contrite. = comp . di matronale. matròne,
e mattamente sognata confederazione. = comp . di matto1. mattana, sf
ritornello d'un girotondo. = comp . di mattinale. mattinare,
diffidente. = voce dotta, comp . da matto1 e dal sufi, -oide
mattonelle. = formazione dotta, comp . da mattonella e dal tema dei
. da mattonella e dal tema dei comp . del lat. facère 'fare,
di mattoni. = formazione dotta, comp . da mattone1 e dal tema dei
. da mattone1 e dal tema dei comp . del lat. facère 'fare,
i poggi di germania. = comp . di mattutino. mattutinante (
molto grave. - = comp . di maturo. maturaménto, sm
incominciasse maturatamente e tostamente. = comp . di maturato. maturati vo
lungo fino alle caviglie. = comp . da maxi e cappotto (v.
lunga fino alle caviglie. = comp . da maxi e gonna (v.
orbita. = voce dotta, comp . dal lat. maxilla 'mascella '
. = voce dotta, comp . dal lat. maxilla * mascella '
naso. = voce dotta, comp . dal lat. maxilla 1 mascella '
. mastite. = voce dotta, comp . dal gr. { jloc£ó <;
, mastopatia. = voce dotta, comp . dal gr. p. oc£ó <
della mammella. = voce dotta, comp . dal gr. p. a£ó <
incastellato nella berta. = comp . di mazza1 e castello (v.
un po'd'aceto. = comp . da mazza1 e cavallo (v.
bot. region. cipero. = comp . dall'imp. di mazzate e cavallo
che maz- zacenti. = comp . dall'imp. di mazzate e cento
la testa ad un mazzaconico? = comp . da mazza1 e conico (v.
la scagliano in terra. = comp . di mazza1 e corto1 (v.
tosa e mazzacròcca. = comp . da mazza1 e crocea, var.
di ferro acuminata. = comp . da mazza1 e cubo, n.
. capitombolo, ruzzolone. = comp . dall'imp. di [stramazzare e
... 'mazza ferrata'. = comp . da mazza1 e ferrato1 (v.
sassetto e prende la mira. = comp . da mazza1 e fionda (v.
dicesi midollare, mazzaforte. = comp . da mazza1 e forte1 (v.
, lance e arme. = comp . da mazza1 e da fronda2 (v
branco di brave persone. = comp . da mazza1e frusta (v.)
spaventoso mazzagatto? = comp . dall'imp. di mozzare e gatto1
che a mangiare marroni. = comp . dall'imp. di mozzare e marrone1
voglianne noi uccidere uno? = comp . dall'imp. di mazzare (nel
., e mazzancolle. = comp . da mazza1, [i] «
al been bianco. = comp . da mazza1, [i] »
nocque a se stesso. = comp . da mazza1 e picchio (v.
linee di parigi. = comp . di mazza1 e quadrato (v.
e con uno scudo. = comp . da mazza1 e scudo (v.
, inesplicabilmente cresciute lassù. = comp . da mazza1 e sordo (v.
a mazza e stanga. = comp . da mazza1 e stanga (v.
un apostolato di problemismo politico. = comp . di mazziniano. mazzinianerìa,